«L’utopia per le strade: i carnevali del Gridas», un testo essenziale per ragionare di territori e relazioni sociali. Il racconto di una storia meravigliosa cominciata a Scampia quarant’anni fa con i murales di Felice Pignataro
La scuola non comincia, ti salta addosso
Franco LorenzoniIl racconto comico del primo giorno nella scuola dell’infanzia di Amelia vissuto dal maestro Lorenzoni e raccontato in “Educare controvento” (Sellerio). Di sicuro il primo giorno di scuola ha una grandissima importanza perché ogni inizio influenza grandemente ciò che verrà dopo
Considerare casa tutto ciò che è umano
Franco LorenzoniRileggere Ada Gobetti, una partigiana che si dedicò all’educazione, per una meditazione laica e attualissima sull’educare. Una recensione di “Non siete soli”, volume che raccoglie testi pubblicati sul “Giornale dei genitori”, capaci di scavare in profondità questioni educative e sociali
Non una ma a tante scuole
Goffredo FofiTorna nelle librerie, grazie alla casa editrice elèuthera, “La città e la scuola”, un libro che raccoglie testi di Lamberto Borghi, figura centrale nella storia della pedagogia italiana del Novecento. La prefazione scritta da Fofi rimette al centro un tema essenziale: il concetto di autonomia
Cambiamenti ed esperienza educativa
Maria Grazia SimoniQuali trasformazioni hanno oggi un impatto importante nelle dinamiche dell’educazione? Tutti i cambiamenti sono di fatto una sfida contro le false sicurezze dell’abitudine che non aiutano a guardare in profondità. L’introduzione del libro “Cambiamenti. Sfide e compiti educativi” (FrancoAngeli)
Il tempo del gioco
Andrea SolaNel libro “Infanzia e potere. Origini e conseguenze di una oppressione” (Biblion ed.), Andrea Sola, da sempre attento ai temi della nonviolenza e al pensiero libertario, raccoglie alcune piste di ricerca di grande interesse intorno alle ragioni che mantengono l’infanzia in una condizione di sudditanza psicologica e materiale
I disegni della città educante
Giuseppe CampagnoliAbbiamo bisogno di un’idea di educazione diversa ma anche di una nuova idea di città. Il piccolo catalogo intitolato “I disegni dell’educazione diffusa” – già disponibile nelle librerie e in rete – aiuta a coltivare immaginari diversi
Fare il territorio ogni giorno
Per ricomporre le relazioni sociali nei territori abbiamo bisogno di raccogliere storie significative di donne e uomini che li hanno vissuti e camminare nelle strade e nei sentieri a loro noti. L’EquoAgenda 2023 (Edizioni Piagge) lo fa con, tra gli altri, don Milani e Margherita Hack
Quattro vie per l’educazione alla pace
T. E.La rivista CEM Mondialità e la campagna “La Carovana dei Pacifici” hanno curato uno straordinario dossier: “Pedagogia di Pace” raccoglie, segnala e propone materiali a uso e sostegno di educatori, insegnanti e operatori impegnati ogni giorno nelle scuole e nei territori
Costantino, Teodosio e il nuovo ministro
Franco LorenzoniIn questo brano tratto dal libro “I bambini ci guardano” (Sellerio), emergono alcuni brillanti e attuali ragionamenti di bambine e bambini su tolleranza e intolleranza nella storia. Il punto di partenza è il primo tentativo (IV sec. d.C.) di distruzione della biblioteca di Alessandria
Gli adolescenti, buoni per essere puniti
Daniele NovaraC’è una cultura della punizione nelle scuole e nelle famiglie dura a morire. Una cultura che di fatto disprezza le incredibili capacità di apprendimento degli adolescenti. Che non considera le possibilità e i desideri di ragazzi e ragazze di essere protagonisti della propria crescita, perfino di spazi condivisi, come nelle esperienze delle scuole aperte emerse in diversi licei
La potenza della poesia a scuola
Chiara RendanoLeggere, scrivere, ascoltare poesie con i più piccoli libera potenzialità introspettive ed espressive. Fare poesia resta un atto creativo e pedagogico. In “La poesia dei bambini” Chiara Rendano, insegnante, ha raccolto poesie collettive scritte con bambini e bambine e poesie scritte per loro, un testo poetico teatrale e appunti su tecniche di composizione
Per un’educazione indisciplinata
Paolo MottanaAl curricolo tradizionale si dovrebbe sostituire un percorso fatto di grandi aree di esperienza che incrocino la vita di ogni giorno, le relazioni sociali, i territori. L’esigenza di ricorrere a cornici di saperi e il piacere di conoscere nascono dalle esperienze, non dalle astratte suddivisioni disciplinari. Un capitolo del libro “I tabù dell’educazione” (mimesis)
La comunità educativa e il mondo
Sonia ColuccelliIl libro “Dialoghi sull’autoeducazione”, edito da Franco Angeli, approfondisce le risonanze tra le esperienze montessoriane e i percorsi educativi del mondo scautistico, laico e non. Un testo di straordinaria attualità per insegnanti di scuola primaria e secondaria, educatori scout, genitori
Fare, riflettere e documentare
aa.vv.In questa intervista realizzata dai ragazzi e le ragazze di tre prime medie dell’I.C. Fratelli Bandiera di Roma, Luciana Bertinato, insegnante e collaboratrice di Mario Lodi, racconta com’è nato il libro “Una scuola felice” e ragiona su concetti di straordinaria attualità: cooperazione, gestione del confitto, educazione alla pace
Partire dal sapere dei bambini
A. Surian D. Di Masi e S. BoselliMario Lodi per tutta la vita ha lottato contro ciò che, dentro ma anche fuori dalla scuola, è pensato per neutralizzare i bambini e le bambine. “Mario Lodi. Pratiche di libertà nel paese sbagliato” è un meraviglioso fumetto dedicato al maestro e alla sua capacità di ascoltare l’infanzia per cambiare il mondo
Un maestro che non dava mai nulla per scontato
Franco LorenzoniUn ricordo che prende spunto da un testo di Giuseppe Pennacchia – “Alberto Manzi, il mio maestro” -, alunno della scuola Fratelli Bandiera di Roma, dove Manzi insegnò per molti anni. Insieme all’associazione genitori, oggi la Fratelli Bandiera è impegnata in un percorso di scuola aperta e partecipata
Scuola, territorio e società
Rinaldo RizziSull’onda lunga del ’68 la scuola ha vissuto diversi cambiamenti importanti, da cui oggi prendere spunto. Un nucleo fondante di quel processo, ricorda il libro di Rinaldo Rizzi “La cooperazione educativa per una pedagogia popolare”, è stata l’apertura della scuola ai problemi della società con il coinvolgimento dei genitori
Una splendida lezione di storia
Wu Ming“Ribelli al confino” è una graphic novel ambientata a Ventotene, sceneggiata e disegnata da Maurizio Ribichini, uno dei migliori autori del fumetto underground italiano. Ma “Ribelli al confino” è anche una mostra itinerante pensata per le scuole e in generale per le giovani generazioni
Sulle ali delle parole
Chiara IngraoQuali tracce sta lasciando la pandemia nei bambini e nelle bambine? E come possiamo aiutarli ad affrontarli? Cosa hanno da dire, cosa pensano? La prefazione di “La nostalgia della speranza” (edito da Memo), il racconto di un laboratorio creativo con il quale bambini e bambine raccontano la pandemia
Uovo sapiens e Maria Montessori
Luisa ZilianiDi come una maestra montessoriana incontra e scopre un libro – “Uovo Sapiens”, di Federica Buglioni – che ha tutte le caratteristiche per essere un formidabile strumento di lavoro nelle mani dei bambini della sua classe per esplorare il territorio e il mondo