• Il progetto
  • Vademecum e Patti
  • La Rete
  • Formazione online
  • Pagina Facebook
  • Pagina Instragram
  • Pagina Twitter
  • Cerca nel sito

TerritoriEducativi

Informazione indipendente

  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Il tempo del gioco

Andrea Sola
15 Marzo 2023

Nel libro “Infanzia e potere. Origini e conseguenze di una oppressione” (Biblion ed.), Andrea Sola, da sempre attento ai temi della nonviolenza e al pensiero libertario, raccoglie alcune piste di ricerca di grande interesse intorno alle ragioni che mantengono l’infanzia in una condizione di sudditanza psicologica e materiale

I disegni della città educante

Giuseppe Campagnoli
16 Febbraio 2023

Abbiamo bisogno di un’idea di educazione diversa ma anche di una nuova idea di città. Il piccolo catalogo intitolato “I disegni dell’educazione diffusa” – già disponibile nelle librerie e in rete – aiuta a coltivare immaginari diversi

Fare il territorio ogni giorno

27 Novembre 2022

Per ricomporre le relazioni sociali nei territori abbiamo bisogno di raccogliere storie significative di donne e uomini che li hanno vissuti e camminare nelle strade e nei sentieri a loro noti. L’EquoAgenda 2023 (Edizioni Piagge) lo fa con, tra gli altri, don Milani e Margherita Hack

Quattro vie per l’educazione alla pace

T. E.
10 Novembre 2022

La rivista CEM Mondialità e la campagna “La Carovana dei Pacifici” hanno curato uno straordinario dossier: “Pedagogia di Pace” raccoglie, segnala e propone materiali a uso e sostegno di educatori, insegnanti e operatori impegnati ogni giorno nelle scuole e nei territori

Costantino, Teodosio e il nuovo ministro

Franco Lorenzoni
24 Ottobre 2022

In questo brano tratto dal libro “I bambini ci guardano” (Sellerio), emergono alcuni brillanti e attuali ragionamenti di bambine e bambini su tolleranza e intolleranza nella storia. Il punto di partenza è il primo tentativo (IV sec. d.C.) di distruzione della biblioteca di Alessandria

Gli adolescenti, buoni per essere puniti

Daniele Novara
14 Ottobre 2022

C’è una cultura della punizione nelle scuole e nelle famiglie dura a morire. Una cultura che di fatto disprezza le incredibili capacità di apprendimento degli adolescenti. Che non considera le possibilità e i desideri di ragazzi e ragazze di essere protagonisti della propria crescita, perfino di spazi condivisi, come nelle esperienze delle scuole aperte emerse in diversi licei

La potenza della poesia a scuola

Chiara Rendano
20 Agosto 2022

Leggere, scrivere, ascoltare poesie con i più piccoli libera potenzialità introspettive ed espressive. Fare poesia resta un atto creativo e pedagogico. In “La poesia dei bambini” Chiara Rendano, insegnante, ha raccolto poesie collettive scritte con bambini e bambine e poesie scritte per loro, un testo poetico teatrale e appunti su tecniche di composizione

Per un’educazione indisciplinata

Paolo Mottana
07 Giugno 2022

Al curricolo tradizionale si dovrebbe sostituire un percorso fatto di grandi aree di esperienza che incrocino la vita di ogni giorno, le relazioni sociali, i territori. L’esigenza di ricorrere a cornici di saperi e il piacere di conoscere nascono dalle esperienze, non dalle astratte suddivisioni disciplinari. Un capitolo del libro “I tabù dell’educazione” (mimesis)

La comunità educativa e il mondo

Sonia Coluccelli
07 Maggio 2022

Il libro “Dialoghi sull’autoeducazione”, edito da Franco Angeli, approfondisce le risonanze tra le esperienze montessoriane e i percorsi educativi del mondo scautistico, laico e non. Un testo di straordinaria attualità per insegnanti di scuola primaria e secondaria, educatori scout, genitori

Fare, riflettere e documentare

aa.vv.
27 Marzo 2022

In questa intervista realizzata dai ragazzi e le ragazze di tre prime medie dell’I.C. Fratelli Bandiera di Roma, Luciana Bertinato, insegnante e collaboratrice di Mario Lodi, racconta com’è nato il libro “Una scuola felice” e ragiona su concetti di straordinaria attualità: cooperazione, gestione del confitto, educazione alla pace

Partire dal sapere dei bambini

A. Surian D. Di Masi e S. Boselli
24 Febbraio 2022

Mario Lodi per tutta la vita ha lottato contro ciò che, dentro ma anche fuori dalla scuola, è pensato per neutralizzare i bambini e le bambine. “Mario Lodi. Pratiche di libertà nel paese sbagliato” è un meraviglioso fumetto dedicato al maestro e alla sua capacità di ascoltare l’infanzia per cambiare il mondo

Un maestro che non dava mai nulla per scontato

Franco Lorenzoni
05 Dicembre 2021

Un ricordo che prende spunto da un testo di Giuseppe Pennacchia – “Alberto Manzi, il mio maestro” -, alunno della scuola Fratelli Bandiera di Roma, dove Manzi insegnò per molti anni. Insieme all’associazione genitori, oggi la Fratelli Bandiera è impegnata in un percorso di scuola aperta e partecipata

Scuola, territorio e società

Rinaldo Rizzi
26 Dicembre 2021

Sull’onda lunga del ’68 la scuola ha vissuto diversi cambiamenti importanti, da cui oggi prendere spunto. Un nucleo fondante di quel processo, ricorda il libro di Rinaldo Rizzi “La cooperazione educativa per una pedagogia popolare”, è stata l’apertura della scuola ai problemi della società con il coinvolgimento dei genitori

Una splendida lezione di storia

Wu Ming
07 Novembre 2021

“Ribelli al confino” è una graphic novel ambientata a Ventotene, sceneggiata e disegnata da Maurizio Ribichini, uno dei migliori autori del fumetto underground italiano. Ma “Ribelli al confino” è anche una mostra itinerante pensata per le scuole e in generale per le giovani generazioni

Sulle ali delle parole

Chiara Ingrao
18 Ottobre 2021

Quali tracce sta lasciando la pandemia nei bambini e nelle bambine? E come possiamo aiutarli ad affrontarli? Cosa hanno da dire, cosa pensano? La prefazione di “La nostalgia della speranza” (edito da Memo), il racconto di un laboratorio creativo con il quale bambini e bambine raccontano la pandemia

Uovo sapiens e Maria Montessori

Luisa Ziliani
02 Ottobre 2021

Di come una maestra montessoriana incontra e scopre un libro – “Uovo Sapiens”, di Federica Buglioni – che ha tutte le caratteristiche per essere un formidabile strumento di lavoro nelle mani dei bambini della sua classe per esplorare il territorio e il mondo

Quei nomi che rimbalzano nei territori

CasaBettola autogestita
16 Settembre 2021

Con “Le vie che orientano. Storia identità e potere dietro ai nomi delle strade” Dieirdre Mask ricorda come nominare le strade sia prima di tutto un atto politico

L’importanza dei primi giorni di scuola

Franco Lorenzoni
20 Settembre 2021

I bambini e le bambine hanno sempre bisogno di incontri appassionati con i saperi e i linguaggi. E soprattutto di sperimentare. Il primo giorno in prima elementare raccontato da Mario Lodi – di cui nel 2022 festeggeremo i cento anni dalla nascita – nel suo straordinario diario didattico intitolato “Il paese sbagliato”

C’è chi pungola la nostra coscienza

Redazione di Territori Educativi
14 Settembre 2021

I bambini e le bambine non si accontentano di frasi fatte, pungolano la nostra coscienza per non farci addormentare. “Pungoli” è una collana di EdizioniPiagge

Ci metto la voce

15 Luglio 2021

Un gruppo di donne hanno deciso di leggere e scrivere storie. “Ci metto la voce” è il frutto del loro percorso, destinato a chiunque voglia mettersi in silenzio intorno a un tavolo per ascoltare storie, con lo stupore che solo i bambini e le bambine possiedono

Diversità e fuga a confronto

Dario Becci
22 Giugno 2021

Due racconti da illustrare, tradurre e far vivere nelle scuole: due racconti che legano i temi del viaggio e della fuga, della diversità e della conoscenza dell’altro

  • 1
  • 2
  • Next Page »
Contatti

Email:
Per info sul progetto:
Telefono: 06 6538261
Indirizzo: Via Del Casaletto 400, ROMA

Media

Documenti
Video
Archivio

Iscriviti alla Newsletter

Logo Con i Bambini
Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è coordinato da Mo.V.I. - Movimento di Volontariato Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}