Comune | Regione | Note |
---|---|---|
Andria | Puglia | Coinvolti:VIII Circolo Didattico “A.Rosmini”, Movi Puglia con l’Associazione Una famiglia in più. E’ nata dal 2015 una rete di realtà associative che sostiene la crescita di comunità solidali. Da quest’anno è stato avviato un percorso di Scuola Aperta per sostenere l’emergenza educativa nei quartieri del circolo didattico. |
Benevento | Campania | Coinvolti Istituto Tecnico Industriale “Lucarelli” ed il Consorzio Sale Della Terra, onlus di riferimento di una rete di realtà associative guidate dalla Caritas Diocesana, che hanno avviato una collaborazione con la scuola per il coinvolgimento attivo dei ragazzi nella lotta contro l’abbandono e la legalità. |
Bergamo | Lombardia | Coinvolti: IC Gabriele Camozzi, il Centro Servizi Volontariato e Comune. Si partirà da un’azione nei quartieri Monterosso e Valtesse, dove il progetto di apertura della scuola al pomeriggio intende dare occasioni di sviluppo di competenze alternative a quelle dell’orario scolastico. Verrà poi coinvolta la rete delle scuole aperte già esistente in città coordinata dal Comune di Bergamo. |
Brindisi | Puglia | Coinvolti: IC S.Elia, il comitato di parco Buscicchio e Labsus che lavora da tempo con il Comune di Brindisi per la riqualificazione del quartieri Sant’ Elia e Commenda dove, anche attraverso un patto di cittadinanza si intende recuperare l’utilizzo del parco pubblico Buscicchio ed avviare un esperienza di scuola aperta come risorsa per il territorio. |
Catania | Sicilia | Coinvolti l’IC Fontanarossa e l’Ass. Musicale Etnea. L’IC è capofila del “Polo Catanese di Educazione Interculturale Global Teacher Centre”, un patto territoriale di rete di 30 associazioni e istituzioni allo scopo di affrontare l’emergenza educativa. Il recupero di una antica Masseria al centro di Librino e l’affidamento del comune alla Scuola Polo è l’occasione per avviare l’esperienza di scuola aperta. |
Collegno | Piemonte | Coinvolto il Terzo Circolo Didattico Collegno “I. Calvino”, Labsus Piemonte ed il Comune di Collegno che hanno recentemente avviato un percorso per l’apertura della scuola come riferimento per le comunità e i quartieri circostanti ubicati alla periferia di Torino. |
Rossano | Calabria | Coinvolti IC Rossano II Monachelle, IC Rossano IV Amarelli di Corigliano-Rossano (Cs), Ass. Insieme ed il Comune di Corigliano-Rossano. Da molti anni l’ass. Insieme è impegnata sul territorio per contrastare la dispersione scolastica, da novembre 2018 si è costituito un partenariato tra i partner per aprire la scuola al pomeriggio. |
Cosenza | Calabria | Coinvolto: IC Spirito Santo e Ass. Morequal. Nel 2016 un progetto di un gruppo di cittadini per riqualificare il quartiere ha “bussato” alle porte della scuola; da settembre 2018 è partita una sperimentazione di scuola aperta coinvolgendo le realtà associative e i cittadini del territorio. |
Gioiosa Ionica | Calabria | Coinvolti: IC Gioiosa Ionica-Grotteria, Coop.Riconciliazione-Mandela ed il Comune di Gioiosa Ionica. Il comune, insieme a 12 comuni della Locride, ha intrapreso un percorso di costruzione di comunità solidali. Una delle azioni intraprese è la costruzione di una scuola aperta al territorio che permetta di affrontare insieme le tante emergenze educative del territorio. |
Livorno | Toscana | Coinvolti: Ass. Vivi Cecioni e Liceo Cecioni. I partner hanno aperto nel 2017 il percorso “Scuole App-erte” costituendo l’associazione ViviCecioni formata da studenti, genitori ed insegnanti. L’Associazione ha un protocollo con la scuola che gli permette di utilizzare i locali scolastici per attività promosse dagli stessi studenti e vuole aprirsi al territorio. |
Milano | Lombardia | Coinvolti: Comune di Milano,Ufficio scuole aperte e Ciessevi centro di servizi al volontariato. Esperienza variegata in diversi quartieri della città ispirata alla esperienza dell’IC Cadorna, che ha realizzato integrazione delle famiglie straniere, apertura al quartiere, partecipazione e protagonismo dei genitori. Verranno coinvolte altre scuole di quartieri periferici nel percorsi di sperimentazione della scuola aperta. |
Palermo | Sicilia | Coinvolti: Liceo Regina Margherita e Movi Sicilia. Nel Centro Storico della città è in costruzione una esperienza di scuola aperta partecipata dagli studenti attraverso la gestione di alcuni spazi della scuola oltre l’orario delle lezioni con la collaborazione di insegnanti e genitori disponibili. |
Roma | Lazio | Coinvolti: IC Manin/Di Donato, Ass. Genitori Scuola Di Donato, e Municipio 1. Dal 2003 esperienza conosciuta a livello nazionale di Scuola Aperta Partecipata dai genitori. Dal 2014 ha promosso una rete cittadina con la collaborazione stabile di 12 associazioni di genitori/scuole di 10 Municipi diversi (Mun 1-2-3-4-5-7-8-11-13-15). Coinvolti anche: Liceo Kennedy e VoiceBook Radio che nei locali della scuola hanno aperto nel 2015 una web radio gestita dagli studenti in collaborazione con l’istituto e i genitori; oggi la web radio è partecipata a livello nazionale da decine di altre scuole superiori. Coinvolti infine anche: Liceo Righi e Ass. Boncompagni 22 formata da studenti ed ex-studenti che hanno aperto nei locali della scuola una esperienza di scuola aperta al pomeriggio aperta al territorio. |
Partner nazionali: – Ass. Persone Comuni Roma – Comune-info, media partner – Università Cattolica Milano, Dip. Sociologia, Archivio della generatività – Ricerca e monitoraggio – Università “La Sapienza” Roma, Dip. Storia Cultura e Religioni – Valutazione ex-post – MoVI Movimento di Volontariato Italiano Roma – Rete nazionale, Capofila del progetto |
La Rete
04 Settembre 2020