Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La bellezza di resistere

Paolo Cacciari
28 Maggio 2023

Come non farsi travolgere dalla gravità dei problemi e dal catastrofismo?

Decrescita senza decolonizzazione?

Paolo Cacciari
24 Maggio 2023

Un commento sulla Conferenza di Bruxelles “Beyond Growth”

Liberare i corsi d’acqua

aa.vv.
21 Maggio 2023

Dichiarazione delle utopie concrete di Città di Castello sull’acqua

Altro che competere per la crescita

K.Rawort T.Parrique e V.Liegey
16 Maggio 2023

Un’Europa post-crescita deve poter prosperare in un’economia ben diversa

La decrescita a Bruxelles

Paolo Cacciari
11 Maggio 2023

“Beyond Growth”: una conferenza internazionale importante

Università e cultura critica

aa.vv.
10 Maggio 2023

Un appello rivolto a “scienziati/e, accademici/e ed esperti/e…”

Degrowth communism

Paolo Cacciari
09 Aprile 2023

L’ecologia non è una branca della biologia ma una “filosofia globale”

Le radici di un futuro possibile

Michel Cardito
31 Marzo 2023

Sui percorsi che potrebbero provare a non riproporre schemi di dominio

Negazionisti di fatto

Guido Viale
25 Marzo 2023

Neve artificiale, auto elettriche, Ponte sullo Stretto e altri deliri

Il fucile sulla spalla del mercato

Paolo Cacciari
06 Marzo 2023

Per ripudiare la guerra serve inventare e praticare un’economia di pace

Intorno a noi

Daniela Di Bartolo
21 Febbraio 2023

Storie di erbe selvatiche a 360°. Ricette e parole di cura. Un manuale

Lavorare per consumare di più

Andrea Barolini
13 Febbraio 2023

Aumentano le ore di lavoro al servizio del dogma della crescita

1972

Paolo Cacciari
16 Gennaio 2023

La rivista Altronovecento e l’anno magico della critica allo sviluppo

Vie d’uscita dalla mercificazione

Alvise Marin
12 Dicembre 2022

Dall’homo oeconomicus prestazionale all’homo convivialis cooperativo

Lavoro, decrescita e cura

Guido Viale
13 Novembre 2022

Quella pericolosa tendenza ad assimilare la cura al lavoro

La nuova era dell’ecocene

Paolo Cacciari
21 Ottobre 2022

Oltre la transizione ecologica imposta dal capitalismo verde

La trasformazione del lavoro

Guido Viale
13 Ottobre 2022

Equivoci, approcci diversi e speranze: cambiare il mondo dal lavoro

L’onnipotenza, la crescita e i processi di liberazione

Paolo Cacciari
09 Ottobre 2022

Le devastazioni ambientali, il surriscaldamento dell’atmosfera e le guerre mostrano in modo sempre più evidente quanto l’agente distruttivo della vita sul pianeta siamo noi, a cominciare da chi alimenta la […]

Vandana Shiva. Possiamo fermare la distruzione del pianeta

06 Ottobre 2022

“La sola cellula che continua a crescere senza limiti è il cancro – spiega in questo video dedicato alla conferenza sulla decrescita di Venezia 2022, Vandana Shiva – Dobbiamo fermare […]

Quanti passi in dieci anni

Paolo Piacentini
19 Settembre 2022

La Giornata del Camminare ha una lunga storia e un futuro da costruire

La lunga strada della decrescita

Paolo Cacciari
15 Settembre 2022

Conversione ecologica e relazioni sociali. I semi della conferenza di Venezia

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 108
  • Next Page »

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}