Quattro seminari su comunicazione e territori con la redazione di Comune
La città per Gianni Rodari
Monteverde vecchio, Trullo, Trastevere sono alcuni dei quartieri di Roma nei quali Gianni Rodari ha contribuito a costruire a suo modo relazioni sociali – in primis con bambini, bambine, maestre e movimenti con Mce – e sguardi sulla città diversi, sia durante la vita di ogni giorno sia attraverso i suoi racconti e le sue […]
Territori e migranti
Guido VialeLa maggior parte dei migranti nel mondo sono “profughi ambientali”. Possono essere decisivi nelle lotte per la conversione ecologica. Per questo abbiamo sempre più bisogno di comunità aperte, multietniche e multiterritoriali
Territori di un altro futuro
Anna Marson Antonella TarpinoRipensare il modello di produzione dello spazio rurale e urbano
Sembrava la fine del mondo…
Nicoletta DosioLa militarizzazione in Val Susa cresce anche con la pandemia ma non basta
Il vagabondaggio del turismo
Matteo LupoliQuale futuro immaginiamo per il turismo? Esiste il turismo sostenibile?
Possiamo sempre fare qualcosa
Alberto CastagnolaSguardi su disagi della vita di ogni giorno. E-book: “Vorrei non fosse vero”
Tessere la resistenza
Rebecca RovolettoNei ricami il racconto della costruzione di uno splendido spazio di autonomia
Le domande della scuola
Carlo RidolfiI risultati dei questionari diffusi dal coordinamento “E tu da che parte stai?”
Quando piove abbiamo un brivido
Movimento No TavUna sola alternativa: piccole e utili opere di salvaguardia del territorio
Patti educativi tra scuola e città
Franco LorenzoniPer contrastare le povertà educative la scuola ha bisogno di territori coraggiosi
Per un’educazione sconfinata
Claudio TosiAppunti da un workshop dedicato ai servizi per infanzia e adolescenza
Città educative
Giovanni FioravantiCovid e scuole: l’impreparazione riguarda anche i territori
Si poteva fare
Giuseppe CampagnoliC’è bisogno di città educative. Abbiamo perso un’occasione?
Città, malattie e comunità
Michela BarziSe le risposte dal basso funzionano meglio dell’ospedalizzazione
Tornare a scuola non basta
R.C.#FinalmenteScuola: due proposte per un primo giorno di scuola diverso
Nei territori del caos climatico
Piero BevilacquaI disastri climatici dei giorni scorsi mostrano una dinamica nuova
Ricominciare dai rioni
aa.vv.Per una città di prossimità: 12 proposte per territori a misura di persone
La scuola del territorio
M. Borlenghi e R. LovattiniImmaginare e sperimentare una scuola fuori dalle aule
Paramilitari e zapatisti
Zósimo CamachoL’escalation paramilitare in Chiapas non è un conflitto agrario tra indigeni
Scuola, bellezza e territorio
Catia CastellaniPossiamo pensare la scuola come luogo di stupore e pensiero critico
- 1
- 2
- 3
- …
- 75
- Next Page »