Uno straordinario diario fotografico del lockdown. Sguardi sul mondo
Una notizia alla volta
Marco AimeIl virus e la guerra in Ucraina. E il clima, l’ambiente, le altre guerre?
Aprassia costruttiva
Paolo MoscogiuriPerché vediamo solo una metà delle cause che generano un problema?
Il Covid e il mercato linguistico
Francesca CapelliLa retorica della guerra nella comunicazione di media e istituzioni
La lezione pandemica al contrario
Nicoletta DenticoIl Covid circolava in mezza Lombardia già nel 2019. Non ci ha insegnato nulla
Sulla contrapposizione tra pro e no-vax
Guido VialePerché dobbiamo raffreddare quella contrapposizione artificiale
I nostri salvatori?
Enrico EuliSe anche la guerra diventa vicina nello spazio e permanente nel tempo
La pandemia della salute mentale
Sara GandiniL’aumento del disturbo depressivo e dei disturbi d’ansia e la politica binaria
Giù la maschera
Ascanio CelestiniTutti uguali davanti al virus? No. Ce lo ricorda anche Dario Fo
Perché ora serve il teatro
Francesca ContiniIl teatro è fatto di corpi, di incontri, di accoglienza. E di molte domande
Senza fine
Enrico EuliQualcuno ha messo il cowntdown: stiamo per uscire dallo stato di emergenza
Ben tornate classi differenziali
PennyLettera di una maestra: farò entrare tutti i bambini, vaccinati e non
Io, terrapiattista femminista
Nicoletta CocchiC’è chi pensa che non siano sufficienti le letture femministe della pandemia
Quello che potremmo diventare
Claudia CiprianiIl green pass e la capacità di addossare le responsabilità ai cittadini
Proteggere e ripensare la sanità
Fabrizio Tuveri e Sara GandiniUn’illuminante lettura dei dati sulla mortalità degli ultimi dieci anni
T0-T5, Galimberti e la scuola
PennyGli insegnanti trovano ogni scusa, come il covid, per non andare a scuola?
Insegnamento imbavagliato
Saverio Mauro TassiPerché ho cominciato uno sciopero della fame. Lettera di un prof di Milano
Un concerto di cigni starnazzanti e neri
Franco Berardi BifoLa crisi russo-ucraina, cioè il rischio di una guerra atomica, di cui non si parla. Il declino Usa. La depressione, vale a dire l’incapacità di immaginare un futuro migliore, sempre più diffusa tra i giovani nel Nord del mondo, anche a causa della pandemia. Eventi impensabili a cui ci stiamo abituando. A che serve l’ottimismo […]
Proposta dalla scuola in pandemia
Tavolo Salute e Scuola (PaS)La scuola ha bisogno di uscire da uno stato di emergenza permanente
Carcere e covid in cerca di cronaca
Sandra BerardiLa pandemia ha fatto esplodere tutte le contraddizioni del carcere. Un libro
Pandemia, guerra e capri espiatori
Pasquale PuglieseSarebbe un errore dimenticare l’ultima conferenza stampa di Draghi
- 1
- 2
- 3
- …
- 65
- Next Page »