Le ragioni dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole
Nessuno ci insegna la sconfitta
PennyQuesta è la società delle sfide, delle lotte individuali, del potere personale
Un viaggio lungo lungo
PennyIn classe stiamo leggendo un libro che parla di bambine, fari e navi
La cura e i seminari di fine estate
Marco BersaniNel pianeta della cura. Da venerdì 15 a Cecina l’Università estiva di Attac
Quando il miur viene meno ai patti
Giovanni FioravantiIl sei in condotta e il bullismo propagandistico del ministro
Nessun armistizio
Enrico EuliLa violenza invade la vita di ogni giorno. Ma noi perseguiamo i teenager
Innamoramento, amore e violenza
Lea MelandriDovremmo cominciare a vedere in modo diverso quello che chiamiamo amore
Libro, moschetto e zainetto
Andrea GuerrizioLinea di prodotti per la scuola realizzata in collaborazione con l’Esercito
La militarizzazione dell’infanzia nella guerra
Bruna BianchiUccisi o feriti sotto i bombardamenti, colpiti dai lutti, privati di educazione, costretti alla fuga, inclusi nelle unità combattenti. La guerra in Ucraina porta con sé grandi sofferenze per bambini […]
La via della sostituzione etnica
Tavolo SaltaMuriLa cultura è immobile? A incontrarsi sono le persone o le culture?
Quei laboratori di De Bartolomeis
Fiorella PalombaPedagogista e artista, De Bartolomeis ha cambiato la vita di molti docenti
Buon solstizio d’estate
Franco LorenzoniTalete fu il primo a misurare questo grande “pendolo”
La scuola degli scrutini
Daniele NovaraTorna il tempo delle bocciature e dell’ossessione del voto. Don Milani chi?
Sport contro le discriminazioni
OpenpolisQualche dato su cui ragionare per allargare l’universo dello sport
La parata degli educatori
Tonio Dell'OlioIl 2 giugno, la nauseante sfilata dei militari e la scuola di don Milani
Questione di fiducia
B.O.CNCA: corso formativo sull’affido familiare di minorenni migranti soli
Macchine da guerra
Claudio TosiLettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala
Gli artigiani della città educante
Quando si scava intorno alla relazione tra educazione e territorio emerge sempre più spesso il bisogno di mettere bambine e bambini, ragazze e ragazzi nelle condizioni di partecipare, collaborare e […]
Conoscenza e riconoscenza
Franco LorenzoniAbbiamo bisogno di imparare da chi ha saputo vedere ciò che altri non vedevano
Smilitarizzare le scuole
aa.vv.Scuole e università sono spesso terreno di conquista per le forze armate
Migrano gli uccelli, migriamo noi
Franco LorenzoniNon esistono le nuvole frontiere. E neanche le penne d’identità