Chi siamo? Non lo sappiamo bene, siamo in movimento. Comune abita lo spazio web (in particolare facebook) e ama stare in mezzo alle persone (comuni), a quelle che resistono nella vita di ogni giorno e si ostinano a ribellarsi facendo. Adesso e ovunque si trovino. Quello che vedete in queste pagine è prima di tutto un tentativo di rispondere al bisogno di cambiare la direzione del nostro sguardo, un sito che cerca di raccontare, accompagnare e moltiplicare i cambiamenti sociali profondi, spesso poco visibili. Ci interessano le trasformazioni e i movimenti che mettono in discussione il profitto e la mercificazione delle relazioni ma soprattutto il muoversi che sperimenta, tra limiti e contraddizioni, relazioni diverse da quelle di tipo capitalista. Le relazioni di chi mette (e si mette) in comune.
Fanno Comune ogni giorno: Gianluca Carmosino, Riccardo Troisi, Marco Calabria, Leonora Marzullo, Alessandro Calabria. La nuova testata di Comune è disegnata da Barbara Pulliero. Nel 2012 hanno aiutato ad appendere un cartello sul web con sopra scritto Comune Alberto Castagnola, Monica Di Sisto e Alberto Zoratti.
Si prendono cura di Comune
Adriana Goni Mazzitelli, Alberto Castagnola, Aldo Zanchetta, Alessandra Magliaro, Alessandro Bagnulo, Alessandro Calabria, Alessandro Di Ciommo, Alessandro Caterina Amicucci, Catia Castellani, Chiara Marchetti, Chiara Sasso, , Alessio Di Florio, Alex Zanotelli, Alexik, Amador Fernández-Savater, Andrea Baranes, Andrea Fumagalli, Andrea Saroldi, Anna Foggia Gallucci, Annamaria Manzoni, Annamaria Rivera, Annarita Sacco, Antonio Castronovi, Antonio Mazzeo, Ascanio Celestini, Barbara Pulliero, Bartolo Mancuso, Bruno Tognolini, Carla Maria Ruffini, Carlo Cellamare, Carlo Patrizi, Carlo Ridolfi, Carlos Taibo, Chris Carlsson, Cinzia Cimini, Claudia Clemente, Claudia Mineide, Dale Zaccaria, Daniela Cavallo, Daniela Degan, Daniele Barbieri, Daniele Ferro, Delia Modonesi, Dimitris Argiropoulos, Eliana Caramelli, Elisabetta Cangelosi, Emilia De Rienzo, Enrico Euli, Enzo Scandurra, Federica Buglioni, Federico Demaria, Felynx Zingarelli, Floriana Lipparini, Francesca Lepori, Francesco Biagi, Francesco Gesualdi, Franco Berardi Bifo, Franco Lorenzoni, Francesco Martone, Francesco Paniè, Fulvio Vassallo, Gabriele Mandolesi, Gabriella D’Amico, Giampiero Monaca, Gian Andrea Franchi, Gianluca Cantisani, Gianluca Gabrielli, Giovanna Mulas, Giovanni Fioravanti, Giulia Giordano, Giuseppe Campagnoli, Grazia Naletto, Guido Viale, Gustavo Esteva, Ilaria De Bonis, Laura Fano, Lea Melandri, Linda Maggiori, Lino Di Gianni, Lorenzo Guadagnucci, Luca Cirese, Luca Manes, Luciana Bertinato, Luciana De Michele, Marco Aime, Marco Bersani, Marco Omizzolo, Marco Trotta, Maria De Biase, Maria G. Di Rienzo, Maria Grazia Giordano, Maria Rita D’Orsogna, Martina Di Pirro, Marvi Maggio, Marzia Coronati, Massimo Angelini, Massimo Angrisano, Massimo De Angelis, Massimo Tennenini, Matteo Micalella, Matteo Saudino, Maurizio Ribichini, Mauro Armanino, Mauro Biani, Michela Giovannini, Michael Zezima, Michele Citoni, Miguel Martinez, Mimmo Cortese, Monica Guerra, Nilde Guiducci, Oscar Olivera, Paola Del Zoppo, Paolo Cacciari, Paolo Carsetti, Paolo Mai, Paolo Moscogiuri, Paolo Mottana, Paolo Piacentini, Pasquale Liguori, Patrizia Cecconi, Patrizia Gentilini, Patrizia Larese, Patrizia Mancini, Patrizia Sentinelli, Paola Somma, Penny, Pina Marchese de Girolamo, Raúl Zibechi, Renata Puleo, Roberta Ferruti, Rosaria Gasparro, Rotafixa, Salvatore Turi Palidda, Sara Forcella, Serena Fiorentino, Serge Latouche, Sergio Segio, Silvia Ribeiro, Sonia Coluccelli, Stef Atrebil, Theodoros Karyotis, Ugo Carlone, Valentina Guastini, Valerio Gatto Bonanni, Virginia Benvenuti
.Qui, un elenco di LINK AMICI.
.
Gli articoli di questo sito
Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in Creative commons: dunque copiate e incollate come meglio credete. Se citate la fonte ci fa piacere (e magari inviateci un post o una mail con il link).
Ogni articolo pubblicato consente la possibilità di lasciare un commento, nella speranza che questo strumento sia utilizzato come mezzo per approfondire dibattiti. Nel caso di interventi non firmati o inviati da persone che si divertono a scrivere per provocare (nascondendosi dietro falsi nomi), oppure di commenti offensivi, razzisti e di orientamento fascista, ma anche nel caso di opinioni evidentemente non proficue al dibattito, i responsabili del sito si riservano la possibilità di non rendere visibile il commento. In fondo il web è così grande…