Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Ho paura, ma non taccio

Bruna Bianchi

Sono molte le città russe in cui continuano ad apparire cartelli e striscioni, si svolgono azioni di protesta, vengono strappate le lettere Z. Le proteste femminili si rivelano le più creative e coordinate. La repressione nei confronti di chi protesta contro la guerra cresce

Francia Márquez, la sfida è adesso

Maria Galindo

La Palestina e lo Stato

Leila Farsakh
Fare

Immaginare e vivere il territorio

Movimento No Base

Progettazione partecipata contro la cultura della guerra. Accade a Coltano

Gridare

Moloch senza umanità

Enrico Euli

Quella violenza che non siamo in grado neppure di immaginare

Pensare

Per non perdersi nell’oscurantismo

Pasquale Pugliese

“Si vis pacem para bellum”: obsolescenza di un paradigma odioso

Gridare

Abbiamo bisogno di crollare

Penny

Nel tempo della competizione crollare è sinonimo soltanto di debolezza

Pensare

Una proposta per ripensare la pace

Marianella PB Sclavi

Non ci sono scorciatoie. Per vivere in pace l’Europa deve ripensare se stessa

Gridare

Materie prime, prezzi ed estintori

Andrea Baranes

La finanza speculativa gioca col fuoco. In caso d’incendio ci getterà su benzina

Gridare

L’epidemia di oppioidi

Antonio Lupo

Esplode il numero di indigeni morti per overdose da oppiacei negli Usa

Pensare

Dalla Jugoslavia all’Ucraina

Fabio Alberti

I venti anni in cui stati e governi decisero di liberarsi dell’idea di pace

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


https://www.youtube.com/watch?v=du2IySrxoCY

Il tessuto dell’interdipendenza locale

Agenda

05 Luglio 2022 - Lido di Ostia, Roma

Rachel Carson night

28 Luglio 2022

Anarchia e nonviolenza. Seminario residenziale

Tutti gli appuntamenti

Dieci anni e più. Campagna 2022

Comune-info - Campagna 2022

Sostieni Comune-info

Gridare

È tempo di cittadinanza

Franco Lorenzoni

Lo ius scholae e il bisogno di promuovere tante iniziative con le scuole

Pensare

La convivialità che rivela Essaouira

Annamaria Rivera

La mixité della cittadina del Marocco oltre le barriere tra vite umane e non

Pensare

Allargare lo sguardo

Sara Gandini

Il bisogno di lottare contro uno stato autoritario e paternalista

Pensare

La sessualità che produce fantasmi

Nuria Alabao

Ma come? Il mondo finisce nella merda e noi qui a parlare di sesso?

Pensare

Quelle favole lunghe sessant’anni

Ilaria Capanna

1962, “Favole al telefono”: con Rodari e Munari il reale diventa fantastico

Fare

Il costo nascosto del denaro

Mag4 Piemonte

La vecchia locuzione latina “pecunia no olet” è falsa. Il denaro ha odore, eccome

Pensare

Disastri naturali

Paolo Cacciari

La società postcapitalista: una questione epocale e sempre più urgente

Fare

Cosa ne sarà della costa toscana?

Rossano Pazzagli e Tiziana Nadalutti

Le minacce al territorio, come alla democrazia, impongono scelte diverse

Fare

Energia rinnovabile e in comunità

Gianfranco Laccone

Fare del consumatore un produttore collettivo. Dall’economia alla società

Benvenuti

G. Carmosino M. Calabria R. Troisi

Usciamo

redazione di Comune

Una visione di futuro per Roma

Carlo Cellamare e Riccardo Troisi

Newsletter

Non perderti gli aggiornamenti
di Comune-info.

Iscriviti alla newsletter

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it