Progettazione partecipata contro la cultura della guerra. Accade a Coltano

Sono molte le città russe in cui continuano ad apparire cartelli e striscioni, si svolgono azioni di protesta, vengono strappate le lettere Z. Le proteste femminili si rivelano le più creative e coordinate. La repressione nei confronti di chi protesta contro la guerra cresce

Moloch senza umanità
Quella violenza che non siamo in grado neppure di immaginare

Per non perdersi nell’oscurantismo
“Si vis pacem para bellum”: obsolescenza di un paradigma odioso

Abbiamo bisogno di crollare
Nel tempo della competizione crollare è sinonimo soltanto di debolezza

Una proposta per ripensare la pace
Non ci sono scorciatoie. Per vivere in pace l’Europa deve ripensare se stessa

Materie prime, prezzi ed estintori
La finanza speculativa gioca col fuoco. In caso d’incendio ci getterà su benzina

L’epidemia di oppioidi
Esplode il numero di indigeni morti per overdose da oppiacei negli Usa

Dalla Jugoslavia all’Ucraina
I venti anni in cui stati e governi decisero di liberarsi dell’idea di pace
Agenda
Rachel Carson night
Anarchia e nonviolenza. Seminario residenziale

È tempo di cittadinanza
Lo ius scholae e il bisogno di promuovere tante iniziative con le scuole

La convivialità che rivela Essaouira
La mixité della cittadina del Marocco oltre le barriere tra vite umane e non

Allargare lo sguardo
Il bisogno di lottare contro uno stato autoritario e paternalista

La sessualità che produce fantasmi
Ma come? Il mondo finisce nella merda e noi qui a parlare di sesso?

Quelle favole lunghe sessant’anni
1962, “Favole al telefono”: con Rodari e Munari il reale diventa fantastico

Il costo nascosto del denaro
La vecchia locuzione latina “pecunia no olet” è falsa. Il denaro ha odore, eccome

Disastri naturali
La società postcapitalista: una questione epocale e sempre più urgente

Cosa ne sarà della costa toscana?
Le minacce al territorio, come alla democrazia, impongono scelte diverse

Energia rinnovabile e in comunità
Fare del consumatore un produttore collettivo. Dall’economia alla società