Viviamo in un mondo globalizzato, ma l’Europa che oggi riscopre la guerra e continua a dimenticarne altre in corso dimostra che ci siamo scordati di costruire una cultura mondiale che ci unisse. Le nostre finestre erano chiuse. Abbiamo studiato Eschilo e Euripide, le universalità dei temi del fratricidio e dell’esilio, invano. Le esperienze delle scuole aperte e partecipate si muovono oggi in questo scenario doloroso e complesso, ma possono contribuire in modo profondo a intrecciare territorio e mondo, a creare comunità educanti senza confini, dove aiutarsi a vicenda
Il paese sbagliato
Giovanni FioravantiAbbiamo bisogno di fermento pedagogico e di creatività. Abbiamo bisogno di maestre e maestri capaci di far scoprire a bambini e bambine il mondo non dalle finestre delle aule, neppure dalle finestre dei libri di testo o dagli schermi dei loro tablet, ma per le strade dei loro paesi e delle loro città, dialogando con pari dignità con gli adulti e il loro mondo. Non possiamo ricordare il maestro Mario Lodi, autore dello straordinario diario “Il paese sbagliato”, solo con le parole. La sua battaglia non è finita
Ministro dell’Umiliazione
Giovanni FioravantiUna nuova pedagogia proposta dall’alto: il bullismo di Stato
Mio, suo, nostro
Giovanni FioravantiViviamo per lo più in uno stato di perenne sospensione che agita, nel quale prevalgono la competitività, l’indifferenza per i problemi dell’altro, “mio” e “suo” contrapposti a “nostro”. La lenta disintegrazione dei legami sociali prende il sopravvento proprio quando il bisogno di comunità è fortissimo e precipita prima di tutto tra ragazzi e ragazze, come confermano l’impennata di violenza e il crescente malessere tra gli adolescenti. Per questo è tempo di farsi carico, qui e adesso, di ciò che accade nel mondo
Apriamo la scuola al mondo
Giovanni FioravantiMai come oggi abbiamo bisogno di studiare, di combattere la povertà educativa, di rivendicare il diritto allo studio, studiare, studiare e ancora studiare. Abbiamo bisogno dello studio non come coercizione, ma come passione e liberazione. Servono idee insolite, progetti eccezionali, collaborazioni inedite nei territori
Il territorio come luogo di apprendimento
Giovanni FioravantiPossiamo investire le città della grande responsabilità dell’apprendimento? Non basta proteggere in astratto il principio della scuola aperta a tutti e tutte: abbiamo bisogno di difendere la possibilità di apprendere sempre, in ogni momento e in ogni luogo. La scuola al tempo della pandemia ha un bisogno vitale di spazi da cercare fuori dalle sue mura perché ha bisogno di far vivere in quegli spazi ascolto reciproco, dialogo, ricerca. Un’occasione straordinaria per abitare in modo diverso i territori e per ricostruire i legami sociali
La scuola e il respiro del quartiere
Giovanni FioravantiFare del territorio il centro del progetto educativo: questo dovrebbe orientare lo sforzo comune di scuole, amministrazioni locali, associazioni, genitori, ma anche bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Si tratta di promuovere un’educazione diffusa nella città e di fare della scuola un luogo aperto capace di servire il quartiere, di assorbirne gli umori e di risponderne alle esigenze
Città educative
Giovanni FioravantiCovid e scuole: l’impreparazione riguarda anche i territori
I difensori della fortezza Bastiani
Giovanni FioravantiIl problema della scuola è il ’68. Un libro delirante: “Il danno scolastico”
Saperi, futuro e destino umano
Giovanni FioravantiAccogliere il pensiero complesso è una sfida che non riguarda solo la scuola
Voti a perdere, come te li riciclo
Giovanni FioravantiUsare i numeri come il metro di un sarto, per misurare il sapere
Città educative
Giovanni FioravantiCovid e scuole: l’impreparazione riguarda anche i territori
Mettere in comune domande
Giovanni FioravantiSe la scuola diventa il luogo nel quale interrogarsi insieme ogni giorno
Per un’ecologia della parola
Giovanni FioravantiAl moltiplicarsi delle parole non corrisponde la crescita dei pensieri
Il nozionificio high tech
Giovanni FioravantiAi piani alti manca un’idea di scuola con un respiro ampio
Una proposta per la giunta
Giovanni FioravantiL’educazione diffusa è una strada che possiamo percorrere da subito
Psicopatologia del voto
Giovanni FioravantiSi può rinunciare all’aula ma non alla delirante morbosità delle classifiche
La favola del mostro Corona
Giovanni FioravantiCome non smettere di pensare. Ed esorcizzare la paura di piccoli e grandi
La città vive solo se sognata
Giovanni FioravantiC’è un diritto a immaginare città diverse che andrebbe recuperato
Con un libro in piazza
Giovanni FioravantiOccorreva andare in piazza con un libro per scoprire che siamo città
Il clima e il mestiere della scuola
Giovanni FioravantiI Fridays for future dovrebbero essere celebrati anche nelle aule
- 1
- 2
- 3
- 4
- Next Page »