Torna nelle librerie, grazie alla casa editrice elèuthera, “La città e la scuola”, un libro che raccoglie testi di Lamberto Borghi, figura centrale nella storia della pedagogia italiana del Novecento. La prefazione scritta da Fofi rimette al centro un tema essenziale: il concetto di autonomia
Cambiamenti ed esperienza educativa
Quali trasformazioni hanno oggi un impatto importante nelle dinamiche dell’educazione? Tutti i cambiamenti sono di fatto una sfida contro le false sicurezze dell’abitudine che non aiutano a guardare in profondità. L’introduzione del libro “Cambiamenti. Sfide e compiti educativi” (FrancoAngeli)
Il tempo del gioco
Nel libro “Infanzia e potere. Origini e conseguenze di una oppressione” (Biblion ed.), Andrea Sola, da sempre attento ai temi della nonviolenza e al pensiero libertario, raccoglie alcune piste di ricerca di grande interesse intorno alle ragioni che mantengono l’infanzia in una condizione di sudditanza psicologica e materiale
I disegni della città educante
Abbiamo bisogno di un’idea di educazione diversa ma anche di una nuova idea di città. Il piccolo catalogo intitolato “I disegni dell’educazione diffusa” – già disponibile nelle librerie e in rete – aiuta a coltivare immaginari diversi
Fare il territorio ogni giorno
Per ricomporre le relazioni sociali nei territori abbiamo bisogno di raccogliere storie significative di donne e uomini che li hanno vissuti e camminare nelle strade e nei sentieri a loro noti. L’EquoAgenda 2023 (Edizioni Piagge) lo fa con, tra gli altri, don Milani e Margherita Hack
Quattro vie per l’educazione alla pace
La rivista CEM Mondialità e la campagna “La Carovana dei Pacifici” hanno curato uno straordinario dossier: “Pedagogia di Pace” raccoglie, segnala e propone materiali a uso e sostegno di educatori, insegnanti e operatori impegnati ogni giorno nelle scuole e nei territori
Costantino, Teodosio e il nuovo ministro
In questo brano tratto dal libro “I bambini ci guardano” (Sellerio), emergono alcuni brillanti e attuali ragionamenti di bambine e bambini su tolleranza e intolleranza nella storia. Il punto di partenza è il primo tentativo (IV sec. d.C.) di distruzione della biblioteca di Alessandria
Gli adolescenti, buoni per essere puniti
C’è una cultura della punizione nelle scuole e nelle famiglie dura a morire. Una cultura che di fatto disprezza le incredibili capacità di apprendimento degli adolescenti. Che non considera le possibilità e i desideri di ragazzi e ragazze di essere protagonisti della propria crescita, perfino di spazi condivisi, come nelle esperienze delle scuole aperte emerse in diversi licei
La potenza della poesia a scuola
Leggere, scrivere, ascoltare poesie con i più piccoli libera potenzialità introspettive ed espressive. Fare poesia resta un atto creativo e pedagogico. In “La poesia dei bambini” Chiara Rendano, insegnante, ha raccolto poesie collettive scritte con bambini e bambine e poesie scritte per loro, un testo poetico teatrale e appunti su tecniche di composizione
Per un’educazione indisciplinata
Al curricolo tradizionale si dovrebbe sostituire un percorso fatto di grandi aree di esperienza che incrocino la vita di ogni giorno, le relazioni sociali, i territori. L’esigenza di ricorrere a cornici di saperi e il piacere di conoscere nascono dalle esperienze, non dalle astratte suddivisioni disciplinari. Un capitolo del libro “I tabù dell’educazione” (mimesis)