L’estrazione di oro, legale e illegale, supera il narcotraffico
La guerra degli Stati contro i popoli infuria
Raúl ZibechiAmmesso che ce ne fosse ancora bisogno, noi ne dubitiamo da tempo, il massacro di Juliaca, drammatico simbolo della ferocia della repressione contro decine di migliaia di comuneros entrati pacificamente nella città peruviana, mostra in maniera eclatante come non sia da tempo possibile distinguere la criminalità comune dalle istituzioni “democratiche” di uno Stato dominato dall’estrattivismo. […]
La scuola in comunità nell’ultima favela
Raúl ZibechiSe l’educazione è il passaporto per il futuro, il presente deve saper inventare spazi comunitari anche laddove sembra assurdo perfino immaginarli. Un reportage di Raúl Zibechi racconta la straordinaria resistenza di una piccola scuola sostenuta solo dall’impegno volontario di insegnanti e genitori nel Morro di Alemao, l’ultimo dei quartieri di Rio de Janeiro per lo sviluppo umano
Il silenzio su Dora María Téllez
Raúl ZibechiLe reticenze di una sinistra che guarda solo alla conquista del potere
Autonomie in terra mapuche
Raúl ZibechiIl processo di recupero delle terre favorisce importanti alleanze
Il Brasile che sta con Bolsonaro
Raúl ZibechiPerché 51 milioni di persone arrivano a votare per un uomo così?
L’estrema destra mette radici
Raúl ZibechiPer vincere non hanno bisogno di fingersi moderati. Cos’è cambiato?
Quanti eravamo?
Raúl ZibechiL’autonomia e la dignità non dipendono dal numero dei partecipanti
Lo Stato e i popoli originari
Raúl ZibechiStato plurinazionale o autonomia? Gli indigeni guardano la realtà
La crisi morde dentro l’impero
Raúl ZibechiL’esercito Usa vive la peggior crisi di reclutamento dai tempi del Vietnam
Nuove generazioni crescono
Raúl ZibechiLiberarsi della cultura patriarcale e dell’idea di avanguardia si potrà?
La guerra viene dall’alto. E noi?
Raúl ZibechiCome resistere al degrado delle relazioni sociali e alla violenza?
La Quito ribelle III. Gli invisibili
Raúl ZibechiNegli ultimi tre anni in Ecuador si sono imposte all’attenzione mondiale, in termini ovviamente assai relativi se si guarda dalla prospettiva dei media mainstream europei, due grandissime sollevazioni popolari con un marcato protagonismo indigeno. Per interpretarle e raccontarle, soprattutto quando le ondate della protesta superano impetuosamente gli argini convenzionali, l’attenzione dei media si concentra freneticamente […]
La Quito ribelle II. Donne de abajo
Raúl ZibechiIl femminismo popolare, autonomo e anticapitalista delle Mujeres de Frente
La Quito ribelle I. Le hierbeteras
Raúl ZibechiDopo il viaggio nella Rio de Janeiro delle favelas e del movimento afro-brasiliano che resiste alla violenza e alla militarizzazione – lo abbiamo raccontato nelle scorse settimane in tre parti – Raúl Zibechi continua il suo nuovo racconto dall’América Latina de abajo con l’Ecuador appena uscito dal lungo sciopero nazionale del giugno scorso. Una grande […]
La Rio de Janeiro che resiste III
Raúl ZibechiDallo schiavismo all’estrattivismo. Il Brasile razzista di ieri e di oggi
Il collasso e la nostra inerzia
Raúl ZibechiCrolla mondo che conoscevamo. Come sopravvivere al caos?
Il Museo che difende la vita
Raúl ZibechiLa seconda parte del reportage dalla Rio de Janeiro che resiste
Un mondo nuovo nell’Italia rurale
Raúl ZibechiCome ci si racconta? L’esperienza di Mondeggi Bene Comune risponde
Autonomie come alternativa di vita
Raúl ZibechiSono molto più plurali e vanno al di là della pura funzione di resistenza
Sulla protesta e i suoi limiti
Raúl ZibechiUna forma di lotta essenziale che però aiuta poco a fare mondi nuovi e difenderli
- 1
- 2
- 3
- …
- 22
- Next Page »