Era dal 1945 che non si sentivano suonare tanto forte i tamburi di guerra
I (presunti) limiti del capitalismo
Raúl ZibechiDa ormai parecchi anni la molteplicità delle crisi che attraversiamo mostra con evidenza che la barbarie, e perfino la possibilità dell’estinzione di molte specie del pianeta, non sono più solo una minaccia o un’alternativa teorica. Lo erano magari cento anni fa, quando ne parlava Rosa Luxemburg. Oggi, sebbene lo si avverta in misura minore in […]
Il collasso e la stupidità umana
Raúl ZibechiLo spettacolo della rovina. L’eruzione vulcanica alle Isole Canarie
Il rifiuto del lavoro, in piena crisi
Raúl ZibechiNegli Stati Uniti, in agosto, oltre 4 milioni di persone hanno abbandonato volontariamente il loro posto di lavoro. Che sta accadendo? La stabilità che in grandi linee aveva segnato la seconda parte del XX secolo non tornerà. Non deve stupire più di tanto, dunque, che accadano cose che in passato avremmo considerato “strane” o molto […]
La Costituente cilena in ginocchio
Raúl ZibechiNuovi carri armati ed elicotteri da guerra in territorio mapuche
A che punto del collasso siamo
Raúl ZibechiGià sei anni fa, nella primavera del 2015, gli zapatisti lanciarono un drammatico e sorprendente grido d’allarme: a noi pare di vedere che per i popoli del mondo sta arrivando una tormenta molto più devastante di quel che abbiamo visto finora. Siamo zapatisti, però, e sappiamo di poter sbagliare. Voi che ne pensate? Così convocarono, […]
La rivoluzione come problema
Raúl ZibechiCuba e la conquista dello Stato come leva per fare un mondo nuovo
Il mondo nuovo: il giovane muto
Raúl ZibechiLa presentazione di “Tempo di collasso” a Roma
Nuove forme del controllo sociale
Raúl ZibechiC’è rischio di una gigantesca prigione dove le guardie sono i nostri vicini?
Militarizzazione ed estrattivismo
Raúl ZibechiPerché il sistema deve militarizzare la quotidianità per controllare la gente
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 23
- Next Page »