Il libro “Dialoghi sull’autoeducazione”, edito da Franco Angeli, approfondisce le risonanze tra le esperienze montessoriane e i percorsi educativi del mondo scautistico, laico e non. Un testo di straordinaria attualità per insegnanti di scuola primaria e secondaria, educatori scout, genitori
Fare, riflettere e documentare
In questa intervista realizzata dai ragazzi e le ragazze di tre prime medie dell’I.C. Fratelli Bandiera di Roma, Luciana Bertinato, insegnante e collaboratrice di Mario Lodi, racconta com’è nato il libro “Una scuola felice” e ragiona su concetti di straordinaria attualità: cooperazione, gestione del confitto, educazione alla pace
Partire dal sapere dei bambini
Mario Lodi per tutta la vita ha lottato contro ciò che, dentro ma anche fuori dalla scuola, è pensato per neutralizzare i bambini e le bambine. “Mario Lodi. Pratiche di libertà nel paese sbagliato” è un meraviglioso fumetto dedicato al maestro e alla sua capacità di ascoltare l’infanzia per cambiare il mondo
Un maestro che non dava mai nulla per scontato
Un ricordo che prende spunto da un testo di Giuseppe Pennacchia – “Alberto Manzi, il mio maestro” -, alunno della scuola Fratelli Bandiera di Roma, dove Manzi insegnò per molti anni. Insieme all’associazione genitori, oggi la Fratelli Bandiera è impegnata in un percorso di scuola aperta e partecipata
Scuola, territorio e società
Sull’onda lunga del ’68 la scuola ha vissuto diversi cambiamenti importanti, da cui oggi prendere spunto. Un nucleo fondante di quel processo, ricorda il libro di Rinaldo Rizzi “La cooperazione educativa per una pedagogia popolare”, è stata l’apertura della scuola ai problemi della società con il coinvolgimento dei genitori
Una splendida lezione di storia
“Ribelli al confino” è una graphic novel ambientata a Ventotene, sceneggiata e disegnata da Maurizio Ribichini, uno dei migliori autori del fumetto underground italiano. Ma “Ribelli al confino” è anche una mostra itinerante pensata per le scuole e in generale per le giovani generazioni
Sulle ali delle parole
Quali tracce sta lasciando la pandemia nei bambini e nelle bambine? E come possiamo aiutarli ad affrontarli? Cosa hanno da dire, cosa pensano? La prefazione di “La nostalgia della speranza” (edito da Memo), il racconto di un laboratorio creativo con il quale bambini e bambine raccontano la pandemia
Uovo sapiens e Maria Montessori
Di come una maestra montessoriana incontra e scopre un libro – “Uovo Sapiens”, di Federica Buglioni – che ha tutte le caratteristiche per essere un formidabile strumento di lavoro nelle mani dei bambini della sua classe per esplorare il territorio e il mondo
Quei nomi che rimbalzano nei territori
Con “Le vie che orientano. Storia identità e potere dietro ai nomi delle strade” Dieirdre Mask ricorda come nominare le strade sia prima di tutto un atto politico
L’importanza dei primi giorni di scuola
I bambini e le bambine hanno sempre bisogno di incontri appassionati con i saperi e i linguaggi. E soprattutto di sperimentare. Il primo giorno in prima elementare raccontato da Mario Lodi – di cui nel 2022 festeggeremo i cento anni dalla nascita – nel suo straordinario diario didattico intitolato “Il paese sbagliato”