• Il progetto
  • Vademecum e Patti
  • La Rete
  • Formazione online
  • Pagina Facebook
  • Pagina Instragram
  • Pagina Twitter
  • Cerca nel sito

TerritoriEducativi

Informazione indipendente

  • Palestina
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Quei nomi che rimbalzano nei territori

CasaBettola autogestita
16 Settembre 2021

Lunedì 14 settembre abbiamo ospitato la scrittrice Dieirdre Mask nel cortile di Casa Bettola, spazio autogestito di Reggio Emilia, per la presentazione del libro Le vie che orientano – sottotitolo Storia identità e potere dietro ai nomi delle strade -, edito da Bollati Boringhieri. Mask ha parlato di come il progetto di numerare è nominare le strade e ha spiegato come negli indirizzi ci sia una questione di identità, ricchezza, classe e soprattutto di potere. Abbiamo affrontato anche un altro tema: cosa significa non avere un indirizzo per le persone che vengono marginalizzate e a cui viene sottratto il diritto alla casa.

L’autrice ha raccontato di alcuni slum di Calcutta, luoghi fantasma la cui nascita avviene non a caso durante il colonialismo inglese e quanto la collocazione nello spazio possa servire a far emergere dall’anonimato sociale i suoi abitanti. Ci siamo confrontati a lungo su quanto nominare le strade sia un atto politico. Parlando degli Usa, abbiamo approfondito quanto sia importante, per un nuovo approccio politico, riportare al centro dell’analisi storica lo schiavismo e lo sterminio degli indigeni e quanto questo si riflette nelle città statunitensi e nei luoghi pubblici. A proposito di ciò, una delle pratiche del movimento Black Lives Matter, il movimento antirazzista andato oltre la comunità afroamericana, è quello di abbattere alcune statue dei confederali: ci siamo confrontati su come questa pratica spesso viene contestata come furia teppistica da una parte della stampa e non solo, e come invece possa essere un modo per cominciare a fare il conto con la storia e attivare processi di cambiamento.

Pensiamo, infatti, che i nomi degli edifici non siano soltanto tracce della storia ma segni intenzionali con i quali il potere afferma il suo diritto di definire il tempo storico e dello spazio pubblico. Insomma, non servono tanto a ricordare che delle persone siano esistite ma a celebrarĺe e proporle come modelli normativi, ideali a cui ispirarsi.

Alla luce di ciò, l’azione contro una statua, cambiare il nome di una strada, o ancora integrare con cartelli il vero significato di quei nomi possono essere definiti nuovi modi di interpretare la storia, oltretutto modi collettivi pubblici, incentivati dal basso, per riappropriarsi dei territori e costruire nuove relazioni sociali. Per questo il percorso degli Arbegnuoc Urbani di Reggio Emilia continua, nelle strade, nelle piazze e nei momenti di studio e approfondimento.


Contatti

Email:
Per info sul progetto:
Telefono: 06 6538261
Indirizzo: Via Del Casaletto 400, ROMA

Media

Documenti
Video
Archivio

Iscriviti alla Newsletter

Logo Con i Bambini
Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è coordinato da Mo.V.I. - Movimento di Volontariato Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}