La relazione tra individui e massa, lo spazio lasciato al dominio di un padrone, la ricerca di una gerarchia rassicurante, il ruolo della propaganda sono alcuni dei temi del film – ancora molto attuale – “L’Onda” (Die Welle, 2008), diretto da Dennis Gansel e tratto dall’omonimo romanzo di Todd Strasser, divenuto in Germania un classico della lettura scolastica
Mare fuori. Una gioventù nuova
Marina MastropierroSi è conclusa la seconda stagione di “Mare fuori”, serie tv di successo firmata Rai che racconta le vicende di un gruppo di ragazzi e ragazze dell’Istituto Penitenziario Minorile di Nisida, a Napoli. Nel carcere si sviluppano relazioni, che mettono in contatto giovani e meno giovani, i loro ruoli istituzionali ma soprattutto i loro mondi interiori. In attesa della terza stagione, già annunciata, ecco perché “Mare fuori” è un fenomeno sociale e cosa dice di nuovo
Il formidabile diario di un maestro
Ascanio CelestiniDieci anni fa moriva Vittorio De Seta. Il suo capolavoro, “Diario di un maestro”, resta un documentario fondamentale non solo per conoscere l’idea di scuola del maestro Albino Bernardini, ma anche per indagare la relazione tra arte ed esperienza e per entrare nel tessuto culturale di un territorio difficile, come le borgate romane
Una storia amara e poetica
Rosaria GasparroLa serie animata “Strappare lungo i bordi” è un capolavoro d’intelligenza e ironia, una storia divertente e delicata, con un finale straordinario. Zerocalcare ha la rara capacità di parlare di sé e di ognuno di noi, delle cicatrici che ci portiamo per mettere un punto al dolore. E soprattutto ha la capacità, come pochi altri in questo momento, di parlare a ragazzi e ragazze
Paulo Freire c’è
Roberto Mazzini«Non ci si libera da soli, ci si libera insieme in solidarietà». Un filmato di Rai Scuola e un articolo sull’attualità di Paulo Freire, di cui ricorre il centenario della nascita
Raccontare le migrazioni
ZaLab“10 anni di migrazioni. Racconti video per le scuole” è un progetto rivolto a bambini e bambine, ragazzi e ragazze: un viaggio intorno al linguaggio audiovisivo e all’interculturalità, ma anche uno straordinario catalogo
Il tempo delle meraviglie
“Il Bosco delle Meraviglie” è un film documentario: nasce da un anno vissuto dalla regista Patrizia Santangeli, senza intralciare la spontaneità delle azioni delle bambine e dei bambini, delle maestre e dei maestri dell’Asilo Bosco Caffarella di Roma. Ora il documentario – che bisognerebbe regalare a insegnanti, educatori e genitori – è anche su web
Una scuola ai tempi della pandemia
Carlo RidolfiUna preziosa memoria di ciò che tutti abbiamo passato nei mesi scorsi e che ancora stiamo attraversando: “La scuola a casa” (di Mara Corradi e Roberto Ronchi) racconta una scuola di Milano ma potrebbe essere una di Aosta o una di Palermo
Cinema all’aperto
Carlo RidolfiDalle quattro splendide puntate del “Diario di un maestro”, tratto dal libro “Un anno a Pietralata” di Albino Bernardini, al più recente “L’estate che verrà” di Claudia Cipriani, passando per “L’ècole buissonière”, il racconto della esperienza scolastica di Celestin Freinet. Appunti per una filmografia sull’educazione in natura
Una scuola fuori dalle aule
Carlo RidolfiNon sembra più così aliena l’idea di una scuola fuori dalle aule, che si apre agli orti scolastici, ai cortili, ma anche alle piazze esterne all’edificio scolastico, ai parchi, alle biblioteche, agli artigiani di zona, agli spazi sociali e culturali del quartiere come luoghi di apprendimento. Un apprendimento che preveda più coinvolgimento da parte degli studenti, non più solo passivi e immobili uditori