• Il progetto
  • Vademecum e Patti
  • La Rete
  • Formazione online
  • Pagina Facebook
  • Pagina Instragram
  • Pagina Twitter
  • Cerca nel sito

TerritoriEducativi

Informazione indipendente

  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Tempi di vita, genitori e comunità educanti

Alessandro Cafieri
09 Febbraio 2023

Il film di Eric Gravel “Full time – Al cento per cento”, presentato alla Mostra del cinema di Venezia, documenta bene una società nella quale i ritmi sono sempre più incalzanti ma racconta anche il prezioso mutuo aiuto promosso tra tanti nuclei familiari. Emerge forte il bisogno di comunità educanti legate alla vita di ogni giorno

Le lezioni del maestro Manzi

03 Dicembre 2022

Una selezione di puntate della indimenticabile trasmissione “Non è mai troppo tardi” sono finalmente proposte da Rai Teche su RaiPlay

La casa del mio amico

Emilia De Rienzo
28 Novembre 2022

Elogio della solidarietà fra i ragazzi e del loro bisogno di rivendicare spazi di libertà, il film “Dov’è la casa del mio amico?” (1987) del regista e poeta iraniano Abbas Kiarostami è anche un atto d’accusa contro qualsiasi educazione autoritaria e contro un mondo nel quale all’infanzia non è riconosciuto nemmeno il diritto di essere ascoltata. Il film è ispirato a una poesia di Sohrab Sepehri

Un archivio cinematografico per le scuole

Centro Sperimentale di Cinematografia
16 Novembre 2022

Proiezioni, lezioni, contest creativo. Con il progetto “La Cineteca Nazionale va a scuola”, il maggiore archivio cinematografico in Italia si apre a 69 classi con percorsi interdisciplinari

Imparare ad ascoltare. La lezione di Danilo Dolci

T. E.
06 Novembre 2022

L’educazione come reciprocità e apprendimento continuo, la nonviolenza come partecipazione e protesta creativa, il cerchio come luogo dell’ascolto e del dialogo. “Il Profumo delle zagare”: su RaiPlay un documentario – diretto da Paolo Bianchini – dedicato a Danilo Dolci

Ceuta e Samassi

Roberta Ferruti
09 Giugno 2022

Il docufilm di Alonso Crespo, “Infanzia migrante” racconta il viaggio degli studenti della terza media di Samassi (Cagliari) a Ceuta, realizzato per incontrare i minori migranti non accompagnati che raggiungono la Spagna

Un regime tra i banchi di scuola

Giovanna Mulas
25 Aprile 2022

La relazione tra individui e massa, lo spazio lasciato al dominio di un padrone, la ricerca di una gerarchia rassicurante, il ruolo della propaganda sono alcuni dei temi del film – ancora molto attuale – “L’Onda” (Die Welle, 2008), diretto da Dennis Gansel e tratto dall’omonimo romanzo di Todd Strasser, divenuto in Germania un classico della lettura scolastica

Mare fuori. Una gioventù nuova

Marina Mastropierro
29 Dicembre 2021

Si è conclusa la seconda stagione di “Mare fuori”, serie tv di successo firmata Rai che racconta le vicende di un gruppo di ragazzi e ragazze dell’Istituto Penitenziario Minorile di Nisida, a Napoli. Nel carcere si sviluppano relazioni, che mettono in contatto giovani e meno giovani, i loro ruoli istituzionali ma soprattutto i loro mondi interiori. In attesa della terza stagione, già annunciata, ecco perché “Mare fuori” è un fenomeno sociale e cosa dice di nuovo

Il formidabile diario di un maestro

Ascanio Celestini
06 Dicembre 2021

Dieci anni fa moriva Vittorio De Seta. Il suo capolavoro, “Diario di un maestro”, resta un documentario fondamentale non solo per conoscere l’idea di scuola del maestro Albino Bernardini, ma anche per indagare la relazione tra arte ed esperienza e per entrare nel tessuto culturale di un territorio difficile, come le borgate romane

Una storia amara e poetica

Rosaria Gasparro
23 Novembre 2021

La serie animata “Strappare lungo i bordi” è un capolavoro d’intelligenza e ironia, una storia divertente e delicata, con un finale straordinario. Zerocalcare ha la rara capacità di parlare di sé e di ognuno di noi, delle cicatrici che ci portiamo per mettere un punto al dolore. E soprattutto ha la capacità, come pochi altri in questo momento, di parlare a ragazzi e ragazze

Paulo Freire c’è

Roberto Mazzini
18 Settembre 2021

«Non ci si libera da soli, ci si libera insieme in solidarietà». Un filmato di Rai Scuola e un articolo sull’attualità di Paulo Freire, di cui ricorre il centenario della nascita

Raccontare le migrazioni

ZaLab
25 Marzo 2021

“10 anni di migrazioni. Racconti video per le scuole” è un progetto rivolto a bambini e bambine, ragazzi e ragazze: un viaggio intorno al linguaggio audiovisivo e all’interculturalità, ma anche uno straordinario catalogo

Il tempo delle meraviglie

25 Dicembre 2020

“Il Bosco delle Meraviglie” è un film documentario: nasce da un anno vissuto dalla regista Patrizia Santangeli, senza intralciare la spontaneità delle azioni delle bambine e dei bambini, delle maestre e dei maestri dell’Asilo Bosco Caffarella di Roma. Ora il documentario – che bisognerebbe regalare a insegnanti, educatori e genitori – è anche su web

Una scuola ai tempi della pandemia

Carlo Ridolfi
16 Novembre 2020

Una preziosa memoria di ciò che tutti abbiamo passato nei mesi scorsi e che ancora stiamo attraversando: “La scuola a casa” (di Mara Corradi e Roberto Ronchi) racconta una scuola di Milano ma potrebbe essere una di Aosta o una di Palermo

Cinema all’aperto

Carlo Ridolfi
08 Novembre 2020

Dalle quattro splendide puntate del “Diario di un maestro”, tratto dal libro “Un anno a Pietralata” di Albino Bernardini, al più recente “L’estate che verrà” di Claudia Cipriani, passando per “L’ècole buissonière”, il racconto della esperienza scolastica di Celestin Freinet. Appunti per una filmografia sull’educazione in natura

Una scuola fuori dalle aule

Carlo Ridolfi
05 Novembre 2020

Non sembra più così aliena l’idea di una scuola fuori dalle aule, che si apre agli orti scolastici, ai cortili, ma anche alle piazze esterne all’edificio scolastico, ai parchi, alle biblioteche, agli artigiani di zona, agli spazi sociali e culturali del quartiere come luoghi di apprendimento. Un apprendimento che preveda più coinvolgimento da parte degli studenti, non più solo passivi e immobili uditori

Contatti

Email:
Per info sul progetto:
Telefono: 06 6538261
Indirizzo: Via Del Casaletto 400, ROMA

Media

Documenti
Video
Archivio

Iscriviti alla Newsletter

Logo Con i Bambini
Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è coordinato da Mo.V.I. - Movimento di Volontariato Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}