Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Una macchina assassina

Marco Revelli
20 Novembre 2019

L’Ilva di Taranto resta un mostruoso stabilimento che uccide

La loro licenza di uccidere

Marco Revelli
10 Novembre 2019

Il dominio del profitto e il tragico caso esemplare dell’ilva di Taranto

Che fare dell’Ilva ?

Guido Viale
13 Novembre 2019

Taranto incarna il conflitto con il disastroso modello di produzione

Economia della morte

Franco Beradi Bifo
05 Novembre 2019

L’Ilva, il rifiuto di una tassa sull’impacchettamento e l’aria di Delhi

L’economia circolare dell’ipocrisia

Teachers For Future Italia
01 Novembre 2019

A Taranto l’Eni si mette a fare lezione ai più piccoli sul rispetto dell’ambiente

Il diritto di vivere. A Taranto

Dale Zaccaria
10 Luglio 2019

La città è stufa del silenzio complice e delle ipocrisie. E si fa sentire

Senza argini

Daniele Biondo
02 Maggio 2019

C’è tutto nella vicenda di Manduria, a cominciare dall’assenza di un argine alla violenza

Gli orfanelli

Rosaria Gasparro
28 Aprile 2019

Antonio Cosimo Stano aveva un disturbo psichico, un disagio esistenziale. Lo hanno anche i ragazzi che lo hanno bullizzato per mesi forse per anni. Ma non lo sanno. Sono analfabeti emotivi, incapaci di sentire il dolore degli altri

Sapete cosa sono i Wind days?

Tamburi combattenti
18 Dicembre 2018

Per il 18 dicembre le previsioni erano chiare: soffieranno venti da nord-ovest a una velocità superiore a 25 chilometri orari. Quel vento investe maggiormente il quartieri Tamburi e Paolo VI e, a seguire, l’intera città, con tutto il carico enorme di polveri inquinanti… È uno dei Wind days, le giornate in cui un’ordinanza comunale impone […]

Voglio andare all’università

Cinzia Scorrano
25 Novembre 2018

I minori stranieri non accompagnati: non soltanto ragazzi fragili

A Taranto non ci sono gladiatori

Comitato Genitori Tarantini
02 Dicembre 2017

Il testo della lettera al ministro dello Sviluppo economico Calenda

Ilva, 50 milioni di sfumature

Crocifisso Aloisi
30 Novembre 2016

Con Renzi la vicenda Ilva/Taranto/Stato supera ormai ogni limite

L’industria killer dei due mondi

Laura Fano
04 Dicembre 2016

I veleni del progresso

raccontano il Sud che c’è

nel Nord e viceversa

Il lavoro non smette di uccidere

Alessio Di Florio
23 Ottobre 2016

Precariato, caporalato, amianto, Ilva. Il problema chiamato lavoro

La fine dello sviluppo che molti rifiutano

Piero Bevilacqua
06 Aprile 2016

La critica allo sviluppo si è diffusa, ma il ceto politico stenta a comprenderla

L’illusione del progresso è finita

Antonio Castronovi
03 Marzo 2016

In nome dell’occupazione abbiamo devastato territori e legami sociali. Politica e sindacato hanno responsabilità enormi. La critica allo sviluppo vista da un paesino della provincia di Taranto, amato da Pasolini

Ilva, otto domande al governo

Alessandro Marescotti
10 Gennaio 2016

Il governo non riesce a uscire dal pantano della crisi dell’Ilva

Il Rapporto Svimez e un Sud mai nato

aa.vv.
06 Agosto 2015

Sottosviluppo, pessime retoriche e nostalgie sovraniste

Taranto rifiuta il ricatto lavoro-salute

Antonia Battaglia
11 Luglio 2015

Occorre ribellarsi alla monocultura siderurgica e ridare dignità alla città

Alessandro

Peacelink
12 Giugno 2015

di Peacelink Esprimiamo tutta la nostra vicinanza alla famiglia di Alessandro Morricella, il lavoratore dell’ILVA investito in pieno l’8 giugno scorso da un violento getto di ghisa in un impianto posto sotto sequestro dalla magistratura di Taranto. Alessandro, trentaquattro anni, è stato trasformato in una torcia umana. Tutto è avvenuto in quell’Altoforno 2 (AFO/2) che […]

Dal Maranhão all’Ilva. La filiera devastante

Daniela Patrucco
19 Agosto 2014

Uno sguardo analitico nei rovinosi danni che causa l’estrattivismo

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}