

La globalizzazione era un progetto criminale. Un ricordo di Bruno Amoroso

La rivolta della pietra della fame
Perché una storia scritta cento anni fa dai braccianti di Massafra, e raccontata da uno di loro, dovrebbe interessare ancora oggi? Perché certe storie di resistenza possono anche essere sconfitte ma sanno vincere il tempo

Preghiera per Bruno, partito in gennaio
Se ne va un uomo che
non si è mai arreso
al pensiero dominante

Considerazioni dalla parte dei vinti
Una rilettura rigorosa tra
le macerie dei miti e le trappole del
progresso

Ri-conoscersi come comunità a Roma
La città soffre anche di un
gigantismo urbano che ha
corroso la sfera pubblica

L’illusione del progresso è finita
In nome dell'occupazione abbiamo devastato territori e legami sociali. Politica e sindacato hanno responsabilità enormi. La critica allo sviluppo vista da un paesino della provincia di Taranto, amato da Pasolini

L’isolamento che brucia
La rivolta di Tor Sapienza è il tramonto definitivo del "Modello Roma”. Oggi, malgrado i media non lo raccontino, i cittadini hanno un gran desiderio di riscatto, di affermare la propria dignità, di sentirsi una comunità riconosciuta

La mia rivolta nel 2014 comincia da “Comune”
Cari amici, contribuire alla vita di Comune è cosa che faccio sempre volentieri… E’ una di quelle cose che non ti pesa, è come un atto di ribellione: ti libera e ti alleggerisce lo spirito per aver fatto una cosa giusta. Il mio primo atto di rivolta dell’anno comincia sostenendo e aderendo congruamente alla vostra […]