Reportage da New York, dove i volontari di Occupy si sono autorganizzati
L’abisso ecologico e i ribelli della cura
Leonardo BoffClima? Le multinazionali non vogliono accordi. Siamo il titanic dietro la crescita
Consuma. Ma il pianeta finisce
Giorgio NebbiaPicco del petrolio, cambiamenti climatici: il futuro di cui non si parla
La crisi e Sandy: un’opportunità
Naomi KleinPer disperdere il potere e ripensare il nostro rapporto con la natura
Cinque cartoline da New York
Angel Luis LaraL’uragano-Sandy ha mostrato i temi ignorati dalle elezioni e resuscitato Occupy
Clima e business, verso il crash
Mike DavisII messaggio di Sandy al pianeta: la resa dei conti è cominciata
Sandy, la metafora del disastro
Guido VialeSandy, l’uragano atlantico più forte che la storia ricordi ha mostrato ancora una volta come i governi non sanno cosa sta accadendo nel mondo reale. E’ la stessa dottrina che sta devastando la Grecia, dove metà della popolazione non ha più la luce elettrica, e l’Italia
Cinquanta mesi
Comune-infoUn appello internazionale denuncia la gravità della situazione ambientale: il riscaldamento globale è più rapido del previsto. Secondo l’appello mancano poco più di quattro anni (cinquanta mesi) al superamento della soglia di un cambiamento climatico irreversibile
Dieta vegetariana? Un punto di svolta
Comune-infoRiduce gas-serra e deforestazioni. E il numero di malati di cancro
Ladri di caldarroste
Città invisibile*Quello dei cambiamenti climatici è un conto decisamente «salato» per apicoltori e produttori di castagne, cioè in Italia oltre oltre cento mila piccole imprese. Le produzioni del dolce frutto delle api, di marroni e di castagne, a cominciare da quelle del viterbese, sono magrissime