È con le reti di quartiere che le scuole aperte rafforzano la partecipazione
Prendere in mano la propria scuola
a cura della redazione di Territori EducativiVivere l’esperienza della scuola aperta partecipata nelle scuole superiori
Scuole aperte. Mettiamo in comune
a cura della redazione di Territori EducativiUna fotografia della relazione tra comuni e scuole aperte
Vite a margine
Redazione di Territori EducativiRagazzi e ragazze possono contribuire alla vita di un territorio?
Apprendere dall’esperienza. A Livorno
Redazione di Territori EducativiLa gioventù bruciata che inchioda e ramazza, discute e progetta
Tutti a tavola
Redazione di Territori EducativiDentro e intorno a molte scuole il cibo è parte di una convivialità comunitaria
Fammi giocare
Redazione di Territori EducativiIl gioco quando invade gli spazi pubblici li trasforma. Abbiamo bisogno di ripensare le città e di accogliere il punto di vista dei più piccoli
La Calabria che non torna alla normalità
Redazione di Territori EducativiSiamo andati a cercare di comprendere e raccontare cosa succede, fuori e dentro i cancelli di una scuola, quando un territorio affascinante e dannato entra dentro le aule attraverso le finestre socchiuse. E, naturalmente, viceversa
Aspettavamo almeno qualche domanda
Redazione di Territori EducativiQuali sono le principali ferite che la pandemia ha lasciato tra i ragazzi? Cosa è emerso nelle proteste e nelle loro recenti occasioni di confronto?
Brindisi alla scuola aperta
a cura della redazione di Territori EducativiNella periferia di Brindisi il percorso di scuola aperta nasce intorno a una straordinaria cooperativa di comunità e a un istituto comprensivo con 9 plessi e mille alunni/e
Una città di scuole aperte
a cura della redazione di Territori EducativiA Bergamo tutti e nove gli istituti comprensivi sono “scuole aperte”. Questa inchiesta indaga i desideri e le idee che hanno favorito quel primato
La scuola è il territorio
a cura della redazione di Territori EducativiAssociazioni genitori, realtà educative non formali, insegnanti, studenti, amministratori locali: un ricco e tutt’altro che uniforme racconto corale sul territorio di Roma e dintorni
Lapilli di comunità
Redazione di Territori EducativiCatania sembra essere una città ricca di contrasti: in natura e nella società. Un viaggio che comincia da una masseria del quartiere Librino, dove è stato avviato un percorso di scuola aperta e partecipata
Torino ha bisogno di riprendere fiato
Abbiamo messo insieme alcune domande per un’inchiesta, certo non esaustiva, su Torino attraverso lo sguardo di lungo periodo di chi vive la città ogni giorno e lo fa in tanti modi differenti