• Il progetto
  • Vademecum e Patti
  • La Rete
  • Formazione online
  • Pagina Facebook
  • Pagina Instragram
  • Pagina Twitter
  • Cerca nel sito

TerritoriEducativi

Informazione indipendente

  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Brindisi alla scuola aperta

a cura della redazione di Territori Educativi
26 Novembre 2021
  • Così la delegazione di Brindisi ha rappresentato, durante il primo incontro nazionale a Roma del progetto Scuole Aperte Partecipate in Rete, il percorso di scuola aperta avviato nel quartiere Sant’Elia

“La chiave sta nel ri-guardare i luoghi,
nel duplice senso di aver riguardo per loro e di tornare a guardarli”
(Il pensiero meridiano, Franco Cassano)

Le esperienze delle scuole aperte in Italia sono tante e molto diverse tra loro. Differenti sono il ruolo delle associazioni e dei comitati genitori, dei dirigenti scolastici e degli insegnanti, delle amministrazioni locali e degli altri attori territoriali. Quella appena nata intorno alla cooperativa Legami di Comunità e all’Istituto comprensivo Sant’Elia/Commenda di Brindisi, ad esempio, può in realtà già contare su presupposti non scontati: il crescente desiderio di occuparsi del territorio da parte degli abitanti e la determinazione della dirigente scolastica e delle insegnanti ad aprirsi a questa forma di collaborazione. Paradossalmente in questo angolo del Salento la sfida è prima di tutto coinvolgere in modo adeguato i genitori.

Per raccontare quello che accade nel quartiere Sant’Elia siamo andati a Brindisi (qui il reportage, Un pomeriggio a Sant’Elia), abbiamo conversato con la dirigente scolastica Lucia Portolano (Scuola aperta, una scelta naturale) e con Michele Pignatelli della cooperativa di comunità a cui aderiscono oltre duecento tra persone e realtà sociali (Legami di comunità, ma della cooperativa si parla anche in L’attivazione di una periferia e nello splendido video-racconto Basterebbe aprire).

Abbiamo poi allargato lo sguardo con un’intervista a Roberto Covolo, sociologo, già assessore del comune brindisino, e instancabile animatore di numerose esperienze sociali e culturali a Brindisi e dintorni (La città del non ancora). Naturalmente abbiamo raccolto il punto di vista delle insegnanti dell’I.C. Sant’Elia (Una scuola sempre in movimento) e di chi ogni giorno porta a scuola i figli (Noi genitori di Sant’Elia) e abbiamo cercato di capire con Paola Meo, una vita a Sant’Elia, come e perché a proposito di partecipazione può essere d’aiuto coltivare una nuova cultura sportiva (Il fil rouge chiamato sport popolare). Infine, abbiamo approfondito il tema dei patti di collaborazione tra cittadini e amministrazioni locali, pubblicando un articolo di Cristina Burini (Luoghi del fare e patti di collaborazione) e il testo del Patto stipulato tra la cooperativa Legami di comunità e il Comune di Brindisi.

A pochi chilometri dalla città, intanto, c’è chi ha scelto una strada difficile con risultati straordinari per riallacciare i legami comunitari, quella degli attacchi poetici, a cui è dedicato un brillante intervento (Attacco Poetico “Infinito”) di Rosaria Gasparro, maestra per molti anni a San Michele Salentino.


Gli articoli dell’inchiesta

451417Brindisi alla scuola aperta

Un pomeriggio a Sant’Elia

Gianluca Carmosino
451257Brindisi alla scuola aperta

Scuola aperta, una scelta naturale

Redazione di Territori Educativi
451248Brindisi alla scuola aperta

Legami di comunità

T.E.
451551Brindisi alla scuola aperta

La città del non ancora

Redazione di Territori Educativi
451258Brindisi alla scuola aperta

Una scuola sempre in movimento

451259Brindisi alla scuola aperta

Noi, genitori di Sant’Elia

Redazione di Territori Educativi
451501Brindisi alla scuola aperta

Il fil rouge chiamato sport popolare

Paola Meo
451522Brindisi alla scuola aperta

Luoghi del fare e patti di collaborazione

Cristina Burini
451262Brindisi alla scuola aperta

Patto di collaborazione

T. E.
451260Brindisi alla scuola aperta

L’attivazione di una periferia

M.Pignatelli P.Meo D.Guadalupi
451376Brindisi alla scuola aperta

Attacco Poetico «Infinito»

Rosaria Gasparro

LE ALTRE INCHIESTE DI TERRITORI EDUCATIVI:

Bergamo. Una città di scuole aperte
Roma. La scuola è il territorio
Catania. Lapilli di comunità
Torino.
Torino ha bisogno di riprendere fiato

Contatti

Email:
Per info sul progetto:
Telefono: 06 6538261
Indirizzo: Via Del Casaletto 400, ROMA

Media

Documenti
Video
Archivio

Iscriviti alla Newsletter

Logo Con i Bambini
Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è coordinato da Mo.V.I. - Movimento di Volontariato Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}