Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Territori e scuole di nonviolenza

Redazione di Territori Educativi
28 Gennaio 2023

Negli ultimi mesi è riemerso il bisogno di un’idea ampia di nonviolenza: gestione del conflitto, partecipazione, disarmo, diserzione. Su questi temi, sono numerose le realtà che, lontano dai riflettori dei media, promuovono, in molti modi diversi, percorsi importanti nei territori, soprattutto, in ambito educativo. Si tratta di costruire la pace non in astratto ma a partire dall’attenzione a bambini e bambine, ragazzi e ragazze

Aprire una stagione di partecipazione

Redazione di Territori Educativi
15 Gennaio 2023

Regolamento sull’amministrazione condivisa a Roma e scuole aperte

Fammi giocare

Redazione di Territori Educativi
28 Dicembre 2022

Il gioco quando invade gli spazi pubblici li trasforma. Abbiamo bisogno di ripensare le città e di accogliere il punto di vista dei più piccoli

Assalti armati e scuole aperte

Redazione di Territori Educativi
14 Dicembre 2022

La scuola Fontanarossa di Catania è stata teatro di un’aggressione inquietante nei confronti di 4 ragazzi. Eppure diverse realtà in quel pezzo di periferia non smettono di ricreare relazioni sociali e di promuovere l’esperienza della scuola aperta

Costruire una città educante

Redazione di Territori Educativi
04 Novembre 2022

Due iniziative incoraggianti del Comune di Roma

Il cerchio delle scuole aperte

Redazione di Territori Educativi
12 Ottobre 2022

“Scuole Aperte Partecipate in Rete” ha messo insieme per tre giorni esperienze e reti di quattordici città per raccontare quello che le scuole aperte fanno in territori molto differenti tra loro, per individuare fragilità e passi avanti, per riconsegnare all’aggettivo “partecipate” contenuti e dignità. Impressioni di alcuni degli oltre sessanta partecipanti

La Calabria che non torna alla normalità

Redazione di Territori Educativi
06 Ottobre 2022

Siamo andati a cercare di comprendere e raccontare cosa succede, fuori e dentro i cancelli di una scuola, quando un territorio affascinante e dannato entra dentro le aule attraverso le finestre socchiuse. E, naturalmente, viceversa

Buoni compagni

Redazione di Territori Educativi
08 Giugno 2022

Gli studenti e le studentesse dell’associazione “Boncompagni 22” hanno avviato nel liceo Righi di Roma una straordinaria esperienza di scuola aperta partecipata

Una scuola aperta grande come Roma

Redazione di Territori Educativi
12 Maggio 2022

Il momento di confronto promosso dal Comune di Roma dedicato alle scuole aperte ha fatto emergere molte idee ed esperienze

La cultura della società educante

Redazione di Territori Educativi
28 Aprile 2022

Arce, a cui aderiscono nove reti nazionali, ha promosso un confronto con la “Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali” del ministero della Cultura, che ha preso la forma di un incoraggiante documento dal titolo “Infanzia e adolescenza: note per un’educazione diffusa”. C’è bisogno di proporre sul piano culturale e non solo pedagogico il dibattito sulla povertà educativa

Aspettavamo almeno qualche domanda

Redazione di Territori Educativi
21 Aprile 2022

Quali sono le principali ferite che la pandemia ha lasciato tra i ragazzi? Cosa è emerso nelle proteste e nelle loro recenti occasioni di confronto?

Un Manifesto e un sito per le scuole aperte romane

Redazione di Territori Educativi
26 Marzo 2022

La cassetta degli attrezzi della Rete romana Scuola Aperte Partecipate, a cui aderiscono oltre trenta realtà sociali, si arricchisce di due preziosi strumenti

La città del non ancora

Redazione di Territori Educativi
26 Novembre 2021

Brindisi è una città in profonda transizione, dopo la stagione del petrolchimico e della grande centrale a carbone. «In questo momento è una città del “non-più” e del “non-ancora” – spiega Roberto Covolo, sociologo – Non è più la città delle grandi industrie e, come conferma tanta letteratura, ha cominciato a ragionare sui costi ambientali, […]

Noi, genitori di Sant’Elia

Redazione di Territori Educativi

Il punto di svolta di ogni esperienza di scuola aperta e partecipate resta il coinvolgimento dei genitori. Una breve conversazione con Chiara Passarelli, una mamma del quartiere Sant’Elia di Brindisi Questo articolo fa parte dell’inchiesta Brindisi alla scuola aperta Come descriveresti un quartiere come Sant’Elia? È un quartiere complesso, con oltre ventimila abitanti, ricco di […]

Scuola aperta, una scelta naturale

Redazione di Territori Educativi

Intervista a Lucia Portolano, dirigente scolastica dell’I.C. Sant’Elia/Commenda di Brindisi

Un luogo in cui tornare

Redazione di Territori Educativi
11 Novembre 2021

La scuola come centro sociale e culturale aperto ogni giorno al territorio anche agli adulti, la distanza culturale nascosta dietro l’insuccesso scolastico, il dominio sottovalutato di Tik Tok, il coinvolgimento di ragazzi e ragazze nel ripensare la scuola. Una conversazione con Antonio Vigilante, insegnante di filosofia e pedagogista, tra i ricercatori della rivista Educazione Aperta

Galleria fotografica

Redazione di Territori Educativi
28 Settembre 2021

Roma, Scuole Aperte Partecipate in rete

Una speranza per Bimbisvegli?

Redazione di Territori Educativi
22 Settembre 2021

Il ministro Bianchi risponde alla Camera a una question time dedicata al progetto Bimbisvegli

Un cammino comune

Redazione di Territori Educativi
15 Settembre 2021

Venerdì 10 e sabato 11 settembre a Roma si è svolto il primo incontro nazionale del progetto Scuole Aperte Partecipate in Rete

C’è chi pungola la nostra coscienza

Redazione di Territori Educativi
14 Settembre 2021

I bambini e le bambine non si accontentano di frasi fatte, pungolano la nostra coscienza per non farci addormentare. “Pungoli” è una collana di EdizioniPiagge

Un primo passo

Redazione di Territori Educativi
12 Settembre 2021

Venerdì 10 e sabato 11 settembre a Roma si è svolto il primo incontro nazionale del progetto Scuole Aperte Partecipate in Rete

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}