Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Palestina
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

In un mondo che brucia

Emilia De Rienzo

23 Agosto 2025

Se le parole di Etty Hillesum illuminano il presente

La cura e i quanti

Gian Andrea Franchi

22 Aprile 2025

La rivoluzione della fisica quantistica: la realtà è relazione ribollente di vita

Imbarcarsi con il paziente

Alfredo Ancora

09 Marzo 2025

L’arrivo dei migranti nel nostro paese ha costituito l’occasione di conoscere altre “culture”, altri modi di vita, concezioni della malattia e della cura. Per chi si occupa di salute mentale […]

Michel Foucault, per un’archeologia del presente

Paolo Vernaglione Berardi

13 Novembre 2024

Una lettura di “Che cos’è la critica?”

Lottare e curare

Sophie Gosselin e David gé Bartoli

01 Settembre 2024

Un paragrafo dell’Abbecedario dei Soulèvements de la Terre

Per un comunismo della cura (II)

Gian Andrea Franchi

08 Marzo 2024

La cura dell’altro è il gesto con cui prende forma il corpo relazionale

Per un comunismo della cura (I)

Gian Andrea Franchi

08 Marzo 2024

La cura dell’altro è il gesto con cui prende forma il corpo relazionale

Nero e precario il lavoro di cura

Giovanni Caprio

02 Febbraio 2024

Il V Rapporto sul lavoro domestico, promosso dall’Osservatorio Domina

Dal consumo alle relazioni

Filippo Mondini

09 Dicembre 2023

Tre parole/concetto per ripensare le relazioni sociali: vedere, sentire, curare

Dallo sviluppo alla cura

Guido Viale

20 Settembre 2023

Non saranno i governi e le imprese a prendersi cura del mondo

La cura e i seminari di fine estate

Marco Bersani

11 Settembre 2023

Nel pianeta della cura. Da venerdì 15 a Cecina l’Università estiva di Attac

Salvarsi dalla festa della mamma

Penny

10 Maggio 2023

La maternità è uno stato legato alla capacità di prenderci cura di noi stesse

Chiamatemi Sisifo

Piero Cipriano

26 Aprile 2023

I manicomi non sono mai stati chiusi, oggi ci sono quelli chimici

Una cura radicale

Giansandro Merli

14 Aprile 2023

Per un nuovo patto sociale, ecologico e relazionale anticapitalista

Comunità, scuola e sguardi nuovi

Simona Bonsignori

02 Marzo 2023

Roma, 6 marzo: cambiare la scuola nella scuola e con la scuola è possibile

Intorno a noi

Daniela Di Bartolo

21 Febbraio 2023

Storie di erbe selvatiche a 360°. Ricette e parole di cura. Un manuale

Partecipazione e comunità solidali

Emanuela Bavazzano

09 Gennaio 2023

Come ripensare la partecipazione democratica?

Lavoro, decrescita e cura

Marco Calabria e Guido Viale

13 Novembre 2022

Quella pericolosa tendenza ad assimilare la cura al lavoro

Se la medicina è prevenzione

Guido Viale

26 Ottobre 2022

Un’idea diversa di medicina passa per la salute dell’ambiente

A proposito del prendersi cura

Umberto Franchi

19 Ottobre 2022

La discriminazione verso chi ha un legame con persone con disabilità

Un decennio di cura e parsimonia

Franco Lorenzoni

07 Settembre 2022

A cosa serve la scuola mentre viviamo crisi profonde e complesse?

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 7
  • Pagina successiva »

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}