Quello dei cambiamenti climatici è un conto decisamente «salato» per apicoltori e produttori di castagne, cioè in Italia oltre oltre cento mila piccole imprese. Le produzioni del dolce frutto delle api, di marroni e di castagne, a cominciare da quelle del viterbese, sono magrissime
Seminiamo disobbedienza
Le multinazionali dell’agrobusiness hanno detto all’Unione europea, «vieta la commercializzazione libera dei semi». L’Ue, tra una spallata di austerity e l’altra, ha risposto «obbedisco». Accade però che contadini, Gruppi di acquisto solidale, orti urbani, associazioni si ribellano
Vino libero e quelle fiere sbracate
Ovunque c’è un bisogno profondo di vino senza loghi né di cartellini-tricolore
I cereali che cambiano il mondo
La carestia è un buon affare ma anche un detonatore di ribellioni
Gli indignados e le cime di rapa
La Reverde è una esperienze di economia solidale agricola nata in Spagna
Parkinson, malattia dei contadini
Francia: il morbo riconosciuto malattia professionale dei contadini a contatto con pesticidi
C’era una volta il contadino
In dieci anni ridotto di un terzo il numero delle aziende agricole
L’agricoltura bio nei quartieri popolari
Francia: cibo sano a prezzi accessibili e posti di lavoro. Ecco come
Non cementificate l’Agro romano
Le foto di Alessandro Di Ciommo della manifestazione del 5 luglio
Chiamiamoli con il loro nome: schiavi
Sono almeno 80mila migranti. Invisibili. Eppure l’estate lavorano nelle nostre campagne. Raccolgono per noi pomodori, pesche e angurie. Nel Lazio, ad esempio, sono nella provincia di Latina. Un’iniziativa di Flai Cgil