Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Ladri di caldarroste

Città invisibile*
02 Ottobre 2012

Il caldo torrido e la siccità prolungata degli ultimi quattro mesi in gran parte delle regioni italiane si divertono adesso a presentare il loro conto: la produzione nazionale di miele, ad esempio, è crollata del 65 per cento. L’umore degli apicoltori (in Italia si stimano circa 75.000 apicoltori che gestiscono un milione e 100mila alveari, per un valore economico di 1,5 milioni di euro all’anno) è nero, considerando i danni provocati delle forti piogge primaverili, altrettanto devastanti, e quelli ormai cronici conseguenza dell’utilizzo degli insetticidi (in particolare i cosiddetti neonicotinoidi, ora vietati, responsabili tra il 2002 e il 2008 della riduzione del 50 per cento della produzione nazionale di miele) .

A far compagnia agli apicoltori, ci sono i produttori di castagne (34.000 piccole imprese), alle prese probabilmente con l’anno peggiore di sempre. La siccità in questo caso ha amplificato gli effetti deleteri dell”insetto killer Cinipide, presente in Italia da dieci anni, rendendolo più dannoso del solito e creando così un mix micidiale di effetti negativi che sta portando proprio in questi giorni a una raccolta magrissima, con cali generalizzati dell’80 per cento rispetto all’ordinario e intere zone in cui non si raccoglierà affatto. Oltre al danno economico, decine di milioni di euro, si teme anche per il rischio incendi sui castagneti sempre più spesso abbandonati, perché non produttivi.

Nonostante il calo la produzione nazionale delle castagne, di cui l’Italia ha il primato europeo, è di circa 40 mila tonnellate. Fino al 2007 si aggirava stabilmente sulle 50 mila tonnellate, da cinque anni le cifre sono costantemente in ribasso (Adn kronos). Si è infatti passati, ricorda la Cia, dal 50 per cento in meno nel 2010 al 70 per cento in meno del 2011. A pagare più di tutti è la zona del viterbese, dove la produzione raccolta arriva a sfiorare lo zero assoluto (dati Adn kronos).

Città invisibile è un piccolo collettivo romano attento ai temi sociali e della decrescita, e al pensiero critico.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare Primo piano

Francia Márquez, la sfida è adesso

Maria Galindo

La vicepresidente della Colombia e il confronto ravvicinato con lo Stato

Fare

Sollevare veli

Margherita Ciervo

Pensare liberi significa dubitare e, quindi, sollevare i veli in cui la verità si nasconde (P. Gould, geografo) Grazie perché il vostro spazio aperto contribuisce a sollevare quei veli. Auguri per i vostri primi dieci anni… che siano i primi di una lunga serie. Contate sul mio sostegno. Le altre adesioni alla campagna di sostegno […]

Fare

Contro-corrente siete voi

Marianella PB Sclavi

Arriverà il giorno in cui su Comune-info scriveremo “contro-corrente siete voi!“ 😃👍 Diamoci realisticamente altri dieci anni di tempo🤗. Le altre adesioni alla campagna di sostegno a Comune-info “Dieci anni e più” e le informazioni su come aderire sono leggibili qui.

Fare

Immaginare e vivere il territorio

Movimento No Base

Progettazione partecipata contro la cultura della guerra. Accade a Coltano

Gridare

Abbiamo bisogno di crollare

Penny

Nel tempo della competizione crollare è sinonimo soltanto di debolezza

Gridare

Moloch senza umanità

Enrico Euli

Quella violenza che non siamo in grado neppure di immaginare

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Vanna Trevisan di Il massacro di Melilla: “Approvo in pieno questo articolo…”
  • Margherita Ciervo di Dieci anni e più. Campagna 2022: “Pensare liberi significa dubitare e, quindi, sollevare i veli in cui la verità si nasconde (P. Gould, geografo) Grazie perché…”
  • ERMIN IO di Coltivare terre abbandonate: “MI INTERESSA”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it