Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Seminiamo disobbedienza

Comune-info
28 Settembre 2012

A giudicare dal numero di adesioni, l’«evento» creato su facebook ha già rotto il silenzio di media e imprese dell’agroindustria. Migliaia di persone hanno fatto rimbalzare sul web l’appuntamento «Disobbedienza civile per proteggere i nostri semi tradizionali», che di fatto propone lo scambio di semi dal 2 al 16 ottobre, dichiarato illegale dall’Ue. Per fortuna, lo scambio dei semi e la commercializzazione libera avviene già ovunque: uno dei paesi in cui è più diffuso resta la Grecia (leggete qua questo bellissimo reportage. «La rivoluzione degli orti»).

Una sentenza del 12 luglio della Corte di giustizia Ue ha infatti confermato il divieto di commercializzare le sementi delle varietà tradizionali e diversificate che non sono iscritte nel catalogo ufficiale europeo. «Fin dal 1998 è in vigore una direttiva della Comunità europea che riserva la commercializzazione e lo scambio di sementi alle ditte sementiere, le note multinazionali, vietandolo agli agricoltori – scrivono on line i promotori della protesta planetaria – Ciò che i contadini hanno fatto per millenni è diventato così, di colpo, un delitto. Con questa sentenza sono messe fuorilegge anche le associazioni di volontari impegnati nel recupero delle varietà antiche e tradizionali». Per questo, l’anniversario della nascita di Gandhi (2 ottobre), ha spiegato Vandana Shiva nei giorni scorsi, è un’ottima occasione per proporre azioni di disobbedienza civile contro le leggi ingiuste sulla libertà di commerciare i semi.

Ricordiamo che è possibile registrarsi al sito Seedfreedon.it qui e inserire i dettagli delle iniziative organizzate. Il calendario ufficiale delle due settimane di azione è invece qui. I promotori dell’evento in Italia hanno anche messo a disposizione una miniguida in italiano che è possibile leggere in questa pagina.

Tra le azioni possibili proposte segnaliamo l’idea di dichiarare la propria associazione o azienda «Zona dei semi liberi», organizzare la proiezione di video come Sacred economy (di Charles Eisenstein, con sottotitoli in italiano), aderire e promuovere eventi con il proprio Gruppo di acquisto solidale, organizzare una cena sociale con prodotti dell’orto, scrivere lettere e petizioni alle istituzioni locali su questi temi e altre. Come redazione di Comune-info suggeriamo anche di contattare gruppi di guerilla gardening e orti urbani,

Comments

  1. giotto says

    28 Settembre 2012 at 23:16

    Speriamo che chi darà la sua adesione a questa iniziativa (almeno in italia) si domanderà anche:
    – in base a quali criteri una varietà viene definita “tradizionale”? deve essere nata in italia? deve essere stata importata in italia da almeno 20-40-100 anni?
    – in base a quali fonti queste varietà sono definite “tradizionali”? ci sono testimonianze scritte? solo orali? di chi? di quanti? verificate?
    – sapete che da un bel po’ di anni girano in italia varietà “tradizionali”, ma non certo “italiane” (e teoricamente “vietate”) acquistate tramite l’accopiaata post-pay – tastiera? avete mai visto sequestri di semi o altre sanzioni ai danni di “contadini” italiani ed affibbiate a causa di semi “vietati”?
    Non sono tutte le domande che sarebbe bene porsi, ma è un buon inizio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Conviene investire sulle rinnovabili?

Mario Agostinelli

La scelta di dilazionare fino al 2050 l’abbandono del gas non è più così ferma?

Gridare

Marciare cantando

Ascanio Celestini

Non era una banda musicale, avevano l’ordine di marciare cantando

Fare

Casse di solidarietà e scioperi

Salvatore Palidda

Dietro le proteste in Francia ci sono relazioni solidali con radici antiche

Gridare

Perché Netanyahu resta in stallo

Pas Liguori

Cosa si muove nella mefitica palude in cui è affonda la politica di Israele

Fare

La Roma dei poli civici

Carlo Cellamare

Una ricerca che si è fatta libro e ora si propone come politica pubblica

Fare

Ci sarà una volta…

Marcello Galbazzi

La favola di supereroi senza armi e di una Caramella verde che parla e ride

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Roberto di Qualcuno ha un’arma?: “divertente e tragico nella sua verità”
  • Roberto di La capitale che c’è già: “interessante, leggerò il testo appena posso”
  • Jerry Diamanti di Negazionisti di fatto: “Mi occupo di neurofisiologia del trauma e insieme ad altr* collegh* stiamo studiando le risposte dei sistemi nervosi al trauma…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}