Il morbo di Parkinson in Francia viene riconosciuto come malattia professionale per quei coltivatori entrati a stretto contatto con i pesticidi. La vittoria è stata incassata dall’associazione PhytoVictimes e il decreto è stato pubblicato lo scorso maggio entrando in vigore di fatto un mese fa. Alla base una serie di ricerche scientifiche che hanno evidenziato i legami tra il Parkinson e l’esposizione professionale ai pesticidi.
I danni provocati dai pesticidi sono noti. Ricercatori e scienziati continuano a studiare gli effetti della contaminazione di questi veleni nella catena alimentare e negli esseri umani. Il testo di legge francese comunque specifica che con il termine pesticidi ci si riferisce ai prodotti destinati ad usi agricoli e prodotti per la manutenzione dei terreni, nonché a prodotti usati in ambito veterinario, biocidi e anti-parassitari, autorizzati o meno al momento della domanda. La contaminazione con i pesticidi in ambito lavorativo tale da portare poi alla malattia avviene durante la manipolazione di questi prodotti, attraverso il contatto o l’inalazione; durante la distribuzione sulle colture, superfici, o con il trattamento su animali, quando si usano macchine agricole per la distribuzione dei pesticidi.
Lascia un commento