Come avviare esperienze di cittadinanza attiva a scuola? A questa domanda prova a rispondere il toolkit “Scuole Aperte”, frutto di un percorso collettivo complesso emerso nella città di Bergamo
Proteggere Bimbisvegli
Redazione di Territori EducativiLa Comunità Educante di Serravalle d’Asti in difesa del progetto Bimbisvegli
Il lungo avvio
Redazione di Territori EducativiFinalmente l’incontro nazionale che comincia la sperimentazione del progetto “Scuole Aperte Partecipate in rete”: Roma, venerdì 10 e sabato 11 settembre
Laboratorio di storytelling con il rapper Picciotto
Redazione di Territori Educativi“Scuole aperte d’estate: noi facciamo così”. Partecipa
Redazione di Territori EducativiUna proposta del Progetto Scuole Aperte Partecipate in Rete: promuovere in tanti territori, durante l’estate, iniziative per mostrare in molti modi diversi le esperienze di scuole aperte e partecipate. (Pagina in costante aggiornamento) Leggi la proposta completa Format da compilare per aderire INIZIATIVE: Torino ■ Scuola di quartiere Varese ■ Attività al Parco di Villa […]
Patti educativi territoriali
Redazione di Territori EducativiIn questa pagina – in costante aggiornamento – alcuni esempi di Patti educativi di comunità
Un mondo di comunità educanti
Redazione di Territori EducativiAlcune reti nazionali hanno scelto di camminare insieme
Una scuola aperta e all’aperto
Redazione di Territori EducativiAsti: un’associazione di giovani sceglie di ripensare l’educazione e il territorio
La scuola non può più essere lasciata sola
Redazione di Territori EducativiLa povertà educativa, in tutte le sue dimensioni, si lega sempre più spesso con la crescita della povertà assoluta e con la povertà relativa, tanto da coinvolgere un terzo dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze di tutta Italia. Anche nel Lazio la situazione è di grande sofferenza. L’Osservatorio #conibambini ha presentato le Mappe della povertà educativa nel Lazio: dati e analisi su offerta di asili nido, raggiungibilità delle scuole, transizione digitale, abbandono scolastico. C’è bisogno di rafforzare le alleanze tra scuola, genitori, territorio e amministrazioni locali
Lapilli di comunità
Redazione di Territori EducativiCatania sembra essere una città ricca di contrasti: in natura e nella società. Un viaggio che comincia da una masseria del quartiere Librino, dove è stato avviato un percorso di scuola aperta e partecipata