
Come avviare esperienze di cittadinanza attiva a scuola? A questa e altre domande prova a rispondere, attraverso approfondimenti, schede e racconti, il toolkit “Scuole Aperte”, frutto di un percorso collettivo complesso emerso nella città di Bergamo.
Oscar Bianchi, presidente del Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo, e Loredana Poli, assessore all’istruzione, nell’introduzione spiegano come questo toolkit “non un manuale né un regolamento, ma il racconto di un’esperienza collettiva, un’occasione preziosa per risignificare le parole e i contenuti del progetto Scuole Aperte e connetterli con metodo ad azioni finalizzate; uno strumento concreto di promozione di un’idea di scuola e di comunità, di un progetto di territorio, di una traduzione concreta possibile dei concetti di cittadinanza, partecipazione e democrazia; una proposta di costruzione di un modello di collaborazione generativa nella prospettiva della coesione sociale…”.
Hanno contribuito alla realizzazione di questa “cassetta degli attrezzi”: dirigenti, docenti, genitori delle associazioni e dei comitati degli istituti comprensivi Camozzi, Da Rosciate, De Amicis, Donadoni, I Mille, Mazzi, Muzio, Petteni, S. Lucia; volontari delle Associazioni Calliope, Propolis e Scuola Insieme; operatori del Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo; operatori comunali del Servizio Reti Sociali, del Servizio Minori e Famiglia e dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Bergamo. I testi, le schede e i materiali contenuti nel Toolkit sono stati curati da Bruno Bodini, conduttore del percorso per il Centro di Servizio del Volontariato.
Gli altri articoli dell’inchiesta Una città di scuole aperte