Sono tempi difficili, quelli che viviamo in questi tutt’altro che ruggenti anni Venti. Lo sono perfino per certi aggettivi: provate a parlare di impegno “politico” a chi si occupa di scuola e ne avrete la misura. Lo spazio politico, nella percezione popolare, è diventato quasi sempre solo quello astratto, riservato a esponenti litigiosi quanto simili, […]
La sfida dell’antivirus
Redazione di Territori EducativiLe associazioni di genitori di alcune scuole romane hanno discusso dell’apertura delle scuole al tempo della pandemia in un incontro del Progetto ScApPaRe
Fare tesoro di un tempo difficile
Redazione di Territori EducativiUn anno di Covid: il pensiero di ragazzi e ragazze di tre scuole medie romane
Scuole aperte in estate, ma niente lezioni
Redazione di Territori EducativiIl Comitato tecnico istituito dal nuovo ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha deciso di preparare un piano per tenere aperte le scuole in estate, con il coinvolgimento del terzo settore, per proporre attività artistiche, sportive e musicali. “Sarebbe una risposta importante a un momento di isolamento” ha detto all’Agenzia DIRE Franco Lorenzoni, che ha accettato di far parte del Comitato
Una città surreale
Redazione di Territori Educativi“Il potere è prima di tutto un groviglio, il cui senso è essere un groviglio, cioè qualcosa impossibile da sbrogliare… Dei soldi accumulati dal potere non sappiamo nulla. Navighiamo nel buio”. Secondo Riccardo Orioles, giornalista tra i più esperti di mafia, il potere è sempre più fuori da qualsiasi controllo. Catania, ad esempio, spiega Orioles, […]
Esplorare e giocare il mondo
Redazione di Territori EducativiLa videoregistrazione dell’incontro “Il diritto a esplorare e giocare il mondo”, promosso dal progetto Frangimondi