Dobbiamo difendere la memoria della vittime. È allora finisce la guerra

Quel cordone ombelicale che lega ancora la donna alla madre
A proposito di sesso e genere

Partire dalla speranza e non dalla paura
Perché e come sostenere Comune

Mille papaveri rossi
25 Aprile: “Tessiture di pace” è un gruppo di donne di Roma. O forse no?

Dove va il capitalismo. E su quali strade possiamo camminare noi
Sulla fine del liberismo

Quelle grandi proteste per la Palestina
Come si porta Gaza nelle lotte locali?

L’eredità di Francesco
È stato decisamente pericoloso per gli attuali poteri che governano il mondo

La rivoluzione di Francesco: la cura del creato
È questo il contenuto della Laudato si’
Agenda
Festival del libro per la pace e la nonviolenza
Valsusa Filmfest
Risonanze filosofiche
Una città a misura delle bambine e dei bambini

La cura e i quanti
La rivoluzione della fisica quantistica: la realtà è relazione ribollente di vita

Transizioni fest
Campeggio autogestito di vita comunitaria nel bosco: invito da Comune

Corvi e colombe
Da Francesco possiamo trarre una lezione filosofica sull’impotenza

Il profeta del disarmo
Francesco ha preso parola contro la guerra ma anche contro il riarmo

La conversione di cui il mondo ha bisogno
Laudato si’ e coscienza ecologista

Fermiamo l’Europa armata
5 maggio, prima riunione europea della rete Stop ReArm Europe

Cosa ci sta succedendo?
La fascinazione della guerra nasce con la rottura delle relazioni sociali

Quale sicurezza?
La polizia protegge la società oppure una certa società? Un libro coraggioso

È mio diritto
Questa poesia proviene dalla Casa di reclusione di San Michele di Alessandria