Non sarà facile distogliere gli occhi dai disastri di questo modello di civiltà
Covid e vittime. Mors tua, vita mea…
Lea MelandriQuei numeri che ci vengono comunicati ogni sera, in modo automatico e senza scrupolose osservazioni (nessuno, ad esempio, ricorda che l’Italia è al quarto posto nella classifica mondiale dei decessi per milione di abitanti), nascondono prima di tutte vite, volti, storie. Per altro si tratta di numeri sempre meno accompagnati da preoccupazioni. È assuefazione? Quello […]
25 novembre
Lea MelandriAlcune domande sull’eliminazione della violenza contro le donne
Perché la libertà delle donne fa tanta paura?
Lea MelandriQuali poteri ha visto l’uomo nel corpo femminile da temerne la ricomparsa dietro le libertà che le donne vanno conquistando? Si può ipotizzare che, nell’attribuire alle donne come destino naturale la sessualità e la maternità – perché questo è il retaggio della cultura greco-romana-cristiana -, l’uomo abbia fissato l’esperienza che ha fatto da bambino rispetto […]
L’ambigua complementarità delle figure di genere
Lea MelandriScrive Sibilla Aleramo: “L’amore è fusione assoluta, al di sopra di ogni differenza: è il miracolo che di due esseri complementari fa un solo essere armonioso”. Nel saggio Una stanza tutta per sé, Virginia Woolf confronta le conversazioni tra amici prima e dopo la guerra. I commensali avrebbero detto le stesse cose, ma sarebbero apparse […]
Violenza di genere
Lea MelandriLa Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre, è stata istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999. Da allora, è stato il movimento delle donne a fare in modo che non fosse solo un rituale. Quanto dobbiamo aspettare perché siano gli uomini a dire pubblicamente, sulle piazze, che quella violenza […]
C’è una violenza anche mediatica
Lea MelandriNon è la prima volta che un caso di femminicidio viene raccontato dai media sotto il profilo di una relazione amorosa finita tragicamente, e come risposta impulsiva e violenta dell’uomo a una «provocazione» da parte di una fidanzata, moglie o ex-moglie o amante. Ma l’articolo uscito il 25 settembre su HuffPost a proposito dell’omicidio di […]
Se la violenza parla il linguaggio dell’amore…
Lea MelandriCi sono parentele insospettabili che molti non riconoscono o preferiscono ignorare. La più antica e la più duratura è quella che lega l’amore all’odio, la tenerezza alla rabbia, la vita alla morte. Si distrugge per conservare, si idealizza l’appartenenza a un gruppo, una nazione, una cultura, per differenziarsi da chi ne è fuori, visto come […]
Accanirsi su Toti e non vedere gli altri conflitti
Lea MelandriI frutti dei movimenti giovanili del Sessantotto non sono stati raccolti soltanto da ragazzi e giovani. Così come le conquiste dei movimenti delle donne non portano libertà solo a un pezzo di società… Per questo, spiega Lea Melandri, di fronte alla brutale e odiosa difesa del dominio della produttività economica, fatta dal presidente della Regione […]
Storie non registrate
Lea MelandriTra il dilagare delle viscere della storia e l’aprirsi di nuove prospettive
La violenza invisibile. Come parlarne?
Lea MelandriL’educazione, i saperi, i linguaggi, la vita intima… Le strade del dominio maschile
Sulla genesi sessuata della polis
Lea MelandriResta difficile parlare di dominio maschile e di sessismo
Per nominare l’innominabile
Lea MelandriViviana, Gioele e una quotidianità che si dà per scontata
Il colonialismo che non si vede
Lea MelandriCosa lega razzismo, sessismo, colonialismo, capitalismo e specismo?
Le assurde critiche alla legge contro l’omotransfobia
Lea MelandriLe assurde critiche a una proposta di legge importante
La rivalsa del mondo di sotto
Lea MelandriIn alcuni casi la pandemia ha restituito la città alle persone comuni
La cancellazione dei corpi
Lea MelandriCon la pandemia la presenza del digitale si è fatta pressante
Potere, sessismo e razzismo
Lea MelandriQuel perverso annodamento tra amore e violenza che è il sessismo
Divisione sessuale del lavoro
Lea MelandriQuella normalità alla quale le donne non vogliamo proprio tornare
Così riscopriamo la comunità
Lea MelandriFare del virus un passaggio verso un mondo diverso dipende da noi
Nient’altro che vita
Lea MelandriAffinché la vecchiaia non diventi “nuda vita”, ma tempo di liberazione
- 1
- 2
- 3
- …
- 12
- Next Page »