Gpa, l’obiettivo del governo e la difficoltà di vedere le donne come “soggetti”
Donne che si dimettono
Lea MelandriQuel rifiuto di una politica che si è costruita senza le donne
Festival, diritti e vecchi stereotipi
Lea MelandriHa senso continuare a discutere del Festival di Sanremo?
Raccontare la nascita
Lea MelandriAlcune riflessioni sulle ambiguità che accompagnano parto e maternità
Il 26 novembre dei centri antiviolenza
Lea MelandriIn occasione di una giornata che vedrà molte donne, e qualche uomo, manifestare con “amore e rabbia” la ribellione a un dominio che continua a fare la guerra ai loro corpi, dopo aver colonizzato i loro pensieri – scrive Lea Melandri -, forse non è inutile portare l’attenzione su quel “nuovo genere di volontariato” che […]
Relazioni non segnate dal potere
Lea MelandriQuella stagione libertaria che aveva fatto saltare tante obbedienza e deleghe
Nell’immaginario maschile
Lea MelandriQuali sono gli scenari di fondo sui quali contrastare la crescente misoginia?
La vostra storia è finita
Lea MelandriLettera ai politici di qualsiasi orientamento e genere
Quella scalata al potere
Lea MelandriEcco perché Giorgia Meloni piace a uomini e, purtroppo, a donne
L’impresentabile della vita
Lea MelandriAlla ricerca di una “nuova lingua” tra memoria del corpo e linguaggi sociali
Quando una madre uccide il proprio figlio
Lea MelandriLa figura materna, la possessività affettiva delle madri e il potere dei padri
La donna e la madre
Lea MelandriQuella festa che si fa alle mamme perché vivano in funzione degli uomini
Inquietudini
Lea MelandriUn’iniziativa teatrale e un libro sorprendenti quanto meravigliosi
La guerra forza rigeneratrice
Lea MelandriLe culture progressiste e l’idea “rigeneratrice” della guerra
Quello che succede intorno a noi
Lea MelandriAuguri per i dieci anni e lunga durata a Comune-info! A tutta la redazione va la mia profonda gratitudine e affetto per l’impegno instancabile, quotidiano, con cui hanno raccolto e diffuso le voci di chi continua a pensare che il mondo possa cambiare, uscire dalla strette di ingiustizie, violenze, orrori, di cui si ha sempre […]
Virilità guerriera
Lea MelandriNon è affatto un caso che la guerra assomigli tanto al dominio maschile
Il lungo risveglio
Lea MelandriIl difficile percorso di una pratica del femminismo: l’autocoscienza
Dilatare il significato di cura
Lea MelandriNon basta nominare il concetto di cura come grimaldello per aprire percorsi nuovi nei movimenti e perfino nelle istituzioni. Questo è il tempo per fare un passo ulteriore, dice Lea Melandri, abbandonare l’idea che la cura sia soltanto una questione da risolvere con un buon welfare, «e mettere invece al centro quel “resto”, quello “scarto”, […]
La cura sfugge al valore di merce
Lea MelandriDietro il lavoro di la cura restano le differenze di posizione e di prestigio
La cura, una responsabilità politica
Lea MelandriConfinata nel privato e lasciata alla responsabilità della donna, la cura ha finito per fare tutt’uno col lavoro domestico, la mole di attività richieste dalla quotidianità di una casa, di una famiglia, ed è andata a confondersi con i legami affettivi, sessuali, amorosi, più intimi. Quando richiamiamo il concetto di cura per riparare il mondo […]
Non smetteremo di trasgredire
Lea MelandriUna notizia dolorosa: a Berea, città statunitense, è morta bell hooks
- 1
- 2
- 3
- …
- 16
- Next Page »