Teorie e pratiche di cambiamento nell’America latina sommersa e informale
Sweet coop Chicago
Nella città del blues, dopo due occupazioni, è nata una cooperativa di lavoratori per l’autogestione di una fabbrica di porte e finestre (foto). Nei giorni scorsi la cooperativa ha ripreso in mano alcune macchine. La notizia è stata accolta con emozione in molte fabbriche
Un ambulatorio occupato ad Atene
Niente istituzioni, nuova relazione medico/paziente, sanità gratuita e di quartiere
Sfide di economia popolare e solidale
Ecco come i movimenti sperimentano cooperazione, autogestione, «buen vivir»
La fabbrica Zanon è dei lavoratori
Dopo undici anni, la magistratura argentina ha definitivamente consegnato la fabbrica recuperata nelle mani dei lavoratori che non l’hanno lasciata diventare un cimitero di lamiere. Un precedente importante per le imprese recuperate di tutto il mondo
La conversione urbana
Movimenti e cittadini hanno iniziato a riempire di signifcato il tema della conversione ecologica e sociale del sistema produttivo e dei tessuti urbani. Da Roma a Pisa, passando per Taranto, fioriscono laboratori per recuperare, riqualificare, riutilizzare. E fare un mondo nuovo
5 ragioni per occuparsi di imprese recuperate
La prima è ripensare quelle imprese come una straordinaria forma di ribellione al capitalismo. Un gruppo di lavoro ha promosso a Roma una biblioteca virtuale e un seminario sui temi delle empresas recuperadas, diffuse in Argentina ma presenti anche in Europa
L’Europa delle autogestioni
Dall’Agorà99, ospitato a Madrid, due esempi: autogestione e mutuo-aiuto
I tempi della nuova Comune? Questi
Beni comuni: da Toni Negri a Illich, da Occupy al Teatro Valle