Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

I tempi della nuova Comune? Questi

Franco La Cecla
14 Settembre 2012

La storia dell’autogestione, una parola desueta, ma rinverdita vagamente da chi oggi vede nell’«occupy» una soluzione per molti mali, è una storia piuttosto lunga e controversa. Ogni «comune» che si rispetta, da Christiania, al carcere trasformato in centro sociale a Lubiana, alle comuni agricole in Maremma o nel Galles si ispiravano e si ispirano a quel vento che spirò a Parigi nel 1871 al tempo della «Comune». I comunardi volevano gestire Parigi come una comunità di eguali e la loro magnifica e coraggiosa impresa, pur finita nella repressione e nel massacro dette speranza e vita a molte delle imprese rivoluzionarie del ‘900. In esse c’ era lo spirito «del Comune», l’idea che i beni, mobili e immobili di una città appartengono anzitutto a chi li abita e che vanno gestiti avendo in mente che tutti ne devono beneficiare (…)

Oggi di «beni comuni» parlano in tanti, anche coloro che sono dentro perfettamentea una vecchia logica autoritaria di sinistra, da Toni Negri a Davi Harvey. I «beni comuni» invece si rifanno a una storia di usi civici, di diritti collettivi, di «economia morale», quella che ad esempio racconta E. P. Thompson nella Formazione della classe operaia inglese. Gli hippy, quel gruppo di matti di San Francisco, tra cui i miei amici Peter Coyote e Lee Swenson oggi settuagenari partirono dalle idee anarchiche per distribuire a sera i prodotti appena scaduti che i supermercati avrebbero distrutto e poi continuarono dormendo nei parking contro l’abuso di automobile, autogestendo case e chiese, concerti e fabbriche. Fu un movimento allegro, colorato, fiorato, ma soprattutto molto ironico, a dispetto di chi oggi vuole farne l’ agiografia. E fu un movimento di giovani colti, intelligenti che avevano letto Kerouac, ma anche Illich e Kropotkin. E che propugnava l’ autogestione e la sapeva spesso fare. Un movimento spento dalle ondate di repressione, dalla droga, dalla violenza di chi non ne capiva le ragioni. Ricordo ancora le botte subite dai comitati degli autonomi a Comiso per essere dalla parte della non violenza organizzata. Certo, perché l’ altra componente delle Comuni è la non violenza, quella di Gandhi e di Kropotkin, una non violenza organizzata che si rifiuta alla violenza perché sa quanto questa possa essere manipolata dall’ altrui violenza. Oggi la risorgenza del movimento «occupy» è abbastanza nello stesso segno. Non c’ è vittoria di piazza, non c’ è occupazione di luoghi che possa esistere senza una buona organizzazione. Lo insegnano i social network ed il loro uso da parte dei giovani egiziani, cinesi o turchi. L’idea che si possa comprare lo spazio di una comune, come è successo a Christiania, non è poi tanto strana perché non è certo la proprietà che fa scandalo al pensiero libertario: questa può essere un mezzo, individuale o collettivo da usare in maniera intelligente. Così le varie occupazioni italiane, dal Teatro Valle al Teatro Garibaldi a Palermo, potrebbero riflettere sul fatto che si può andare oltre il «volontarismo» delle occupazioni e il loro carattere rivendicativo. I Teatri, i Palazzi, le città si possono gestire in maniera differente, usando l’ economia creativa, inventandosi modi di produrre e di lavorare che siano strutture ed istituzioni diverse ed egualitarie. È la storia normale di molte imprese artigiane e non, industriali e non, condominiali e non. Non è certo l’ economia che spaventa i comunardi, ma è il non poterla o saperla usare per il bene comune. I soldi sono il diavolo solo per i dogmatici, ma per tutti gli altri sono uno strumento con cui costituire la reciprocità e la socialità, come ricorda il bel libro di David Graeber, Il debito, cinquemila anni di storia. Perfino il debito può essere cemento di solidarietà sociale. Graeber non per nullaè autore di un libro su Occupy Wall Street ed è oibò anche lui uno di formazione anarchica.

Ampi stralci di un articolo pubblicato da la repubblica il 14 agosto 2012.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare Primo piano

Abbiamo perso

Franco Berardi Bifo

Il ’68 aveva ragione ma ha perso. Ora si tratta di imparare a sopravvivere

Gridare Primo piano

Continuano a chiederci di non guardare

Pasquale Pugliese

Stiamo vivendo in un momento di pericolo senza precedenti

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Valerio di Fulvio: “Un semplice ma grande GRAZIE a Chiara per le sue parole che ci permettono di ricordare Fulvio con affetto.”
  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}