Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La conversione urbana

Città invisibile*
13 Dicembre 2012
Cittadini e movimenti hanno cominciato a riempire di signifcato il tema della conversione ecologica e sociale del sistema produttivo e dei tessuti urbani. Da Roma a Pisa (foto), passando per Taranto, fioriscono i laboratori pronti a recuperare, riqualificare e riutilizzare spazi dismessi. Sognano e sperimentano, tra pratiche e teorie – tutte da sviluppare, reinventare e intrecciare – come fare un mondo nuovo, qui e ora. Un convegno a Pisa

Sull’urgenza di intervenire per fare fronte ai disastri di vario tipo cominciati e minacciati, tutti, a parole, si dicono d’accordo. Una recente inchiesta di Rassegna sindacale stima in 15.000 le «piccole Taranto», vale a dire i siti industriali potenzialmente inquinati presenti nelle nostre regioni, per non parlare dei luoghi e degli edifici dismessi o dei chilometri di ferrovie abbandonati con tutte le infrastrutture connesse (caselli, stazioni e relativi parcheggi, depositi) presenti ovunque. Il territorio urbano italiano, più di altri paesi, è lacerato da un numero incredibile di ferite. La conversione ecologica e sociale del sistema produttivo e dei tessuti urbani ha però bisogno di idee nuove e di gambe agili per camminnare. Di certo, da un po’ di tempo, in questo impressionante grigiore ci sono due novità: la prima è la consapevolezza che nelle aziende e nelle aree più colpite a livello occupazionale la conversione ecologica è spesso l’unica alternativa praticabile. Insomma, quelle aziende non torneranno più ad aprire e a riassumere per produrre le cose come una volta. La seconda novità è la spinta spontanea che viene da cittadini e movimenti, interessati a percorre sentieri inediti, quelli ad esempio che intrecciano progetti di recupero e autogestione di imprese con la necessità della loro riconversione produttiva, ma anche a discutere l’idea tradizionale di lavoro (qualcosa che si fa solo per un salario) e a mettersi in gioco subito per restituire spazi abbandonati ai cittadini (Roma, ad esempio, è davvero diventata la capitale delle occupazioni di «conversione sociale»).

Su questi temi hanno cominciato a ragionare in tanti e a vari livelli: soltanto a Roma, tra quelli già segnalati su Comune-info, ricordiamo il laboratorio urbano Reset (Riconversione per un’economia solidale ecologica e territoriale, laboratorio al quale aderiscono cooperative e associazioni) e il gruppo di lavoro sulle imprese recuperate (che ha organizzato un seminario e un biblioteca virtuale). A livello nazionale c’è anche la campagna avviata dal Wwf con l’aiuto di docenti universitari ed esperti, Riutilizziamo l’Italia, che invita i cittadini a segnalare aree o edifici dismessi o degradati da recuperare a fini sociali e ambientali (per fortuna casi virtuosi di recupero non mancano, come quelli segnalati in questo articolo Riciclo per caserme e capannoni).

Un’altra città nella quale la spinta dal basso su questo versante è davvero prorompente è Pisa. La crepa aperta dal Progetto Rebeldìa e oggi dal Municipio dei Beni Comuni (leggi I colori del cambiamento) merita di essere conosciuta meglio. Un’ottima occasione è il convegno del 14 e 15 dicembre Recupera, riqualifica, riutilizza. «Sono tanti gli esempi in tutta Europa e nel mondo di grandi aree industriali dismesse che sono state liberate da gruppi di cittadini e cittadine che le hanno restituite alla città e ai suoi abitanti sviluppando i più diversi progetti sociali e culturali – si legge in un messaggio che annuncia la due giorni – Forme di autorganizzazione e di autogestione che hanno ridato vita a luoghi abbandonati da imprenditori, aziende e multinazionali. Luoghi che vengono riutilizzati e destinati dal basso a nuove forme di produzione immateriali ma anche materiali, in cui si riattivano attività sportive, culturali, sociali, forme di cittadinanza attiva e di partecipazione che in alcuni casi vengono anche riconosciute e sostenute dagli enti locali». Anche nelle città italiane e pure a Pisa le aree industriali dismesse crescono a vista d’occhio, del resto «c’è chi chiude perché colpito dalla crisi e chi chiude approfittando della crisi». Grandissime aree vengono lasciate nel degrado, senza alcuna bonifica, e di cui «il privato non risponde in alcun modo»

Venerdì 14 e sabato 15 dicembre saranno due giorni di confronto e discussione proprio su questi temi, su come riqualificare e riutilizzare le grandi aree dismesse, a cominciare da quella liberata il 20 ottobre dal Municipio dei Beni Comuni: l’ex-Colorificio Toscano di proprietà della J Colors, chiuso nel 2009. Queste alcune delle domande intorno alle quali è stato pensato il convegno promosso da Progetto Rebeldìa, Gruppo Regionale Federazione della Sinistra-Verdi e Federazione Prc Pisa: come immaginare una riconversione sociale di questi spazi? Come riattivare nuove forme di produzione dal basso sostenibili e in grado di garantire i pieni diritti di chi vi opera? Come evitare che queste enormi superfici diventino, come troppo spesso accade, oggetto di speculazione immobiliare grazie a varianti urbanistiche fatte «ad hoc»? E ancora è possibile immaginare strumenti legislativi che siano in grado di riconoscere e valorizzare le esperienze di autogestione e promuovere nuove e diverse attività produttive nelle aree industriali dismesse (sul diritto ripensato su questi temi si ragiona anche nel percorso di autoformazione partecipata promosso dal Teatro Valle occupato a partire proprio dal 13 dicembre, leggi Una scuola dei beni comuni)?

A Pisa non rinunciano a tentare di coinvolgere anche gli enti locali, e si chiedono se ad esempio la Regione Toscana, «che ha più volte posto il problema dell’uso futuro di queste aree», potrebbe costruire un percorso serio e innovativo in questa direzione. Si comincia venerdì 14 alle 21 con la proiezione della video-inchiesta Pisa in vendita? Il patrimonio pubblico come bene comune della città realizzato da Pisanotizie, in collaborazione con il gruppo consiliare di Sel-Pisa. A seguire la presentazione del dossier realizzato dal Wwf-Pisa, Progetto Rebeldìa e Unione Inquilini nell’ambito della campagna RiutilizziAmo l’Italia e della mostra fotografica a cura dell’Associazione Imago. Sabato 15, alle 19, si ragiona di Crisi e Rendita: come «difendere» il territorio, il patrimonio pubblico e le grandi aree dismesse, con Fausto Ferruzza (Legambiente), Giorgio Pizziolo (docente presso la facoltà di Architettura di Firenze) e Monica Sgherri, (capogruppo Fds-Verdi Regione Toscana). Nel pomeriggio, dalle 15,30, Verso una proposta di legge per la «riconversione» delle aree produttive contro la speculazione e le delocalizzazioni: intervengono Vezio De Lucia (urbanista), Maurizio Marcelli (Responsabile nazionale ambiente Fiom), Rosa Rinaldi (segreteria nazionale Prc, responsabile Ambiente, territorio e beni comuni) e un esponente del Progetto Rebeldìa.

Per un approfondimento su questi temi, l’archivio di Comune-info mette a disposizione diversi articoli, alcuni li trovate elencati qui di seguito. Al tema delle imprese recuperate è invece dedicato un altro spazio, in continuo aggiornamentoe, ricco di articoli e video, questo Reinventare la vita dal lavoro.

– Agricoltura urbana a Chicago (Lory Rotemberck)

Il quatiere del blues, South Side, oggi abbandonato, diventa una immensa fattoria urbana

– Dove c’era la cava ora c’è un parco

– La conversione ecologica e sociale (Guido Viale)

– Un milione di posti di lavoro (Alberto Castagnola)

– Prove in corso per riparare il mondo (Adriano Sofri)

Riconversione produttiva? No, conversione ecologica. Il pensiero di Alex Langer

– La conversione ecologica e sociale, tra Europa e Appennino (Antonio Castronovi)

– Qui e ora: cambiare si può (Guido Viale)

– Il fiorire della vita, il lavoro e la decrescita (Paolo Cacciari)

– Siamo tutti più poveri. Quasi tutti (Andrea Fumagalli)

Un’analisi su crisi e reddito. Alternative? Riconversione industriale ecologica

– Disoccupazione creativa e saper fare (Franco La Cecla)

– Stop al consumo di suolo (Vezio De Lucia)

– La conoscenza come bene comune (Elinor Ostrom)

– La città inedita (Serge Latouche)

– Un nuovo diritto metropolitano (Ugo Mattei)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”
  • Beniamino Gaudio di Una corsa contro il tempo: “ho firmato l’appello. per il resto perchè meravigliarsi che i fascisti si comportano da fascisti?”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}