Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

L’Europa delle autogestioni

Comune-info
12 Novembre 2012
Nei primi giorni di novembre, a Madrid, alcune centinaia di persone hanno discusso per tre giorni la possibilità di sviluppare una nuova rete tra i soggetti e le resistenze all’Europa dei mercati e dei sacrifici imposta dai governi e dalle istituzioni politiche e finanziarie. Agorà 99 faceva seguito al meeting Blockupy tenuto a Francoforte nel maggio 2012 e prelude a nuovi passaggi, nei prossimi mesi, di una relazione che sceglie di misurarsi a scala europea contro il «comando» continentale. Abbiamo scelto il breve testo di Agorà Roma come testimonianza diretta centrata più marcatamente sull’autogestione e il mutuo aiuto tra cittadini

Dall’1 al 4 novembre si e’ svolta a Madrid l’Agora’ 99, che ha visto partecipanti provenienti da vari paesi: Italia, Spagna, Grecia, Germania, Inghilterra, Francia, Olanda, Slovenia, Cile, Brasile. All’interno del meeting si svolti dei taller/workshop su diversi temi che ruotavano attorno a tre grandi aree come diritti, democrazia e debito. Come membri dell’assemblea di Agorò Roma, abbiamo partecipato a diversi taller/workshop che ci hanno permesso di conoscere esperienze di movimenti come Occupy London e il 15M spagnolo. Questo movimento internazionale non è morto ma continua a lavorare nell’ottica di una partecipazione popolare, orizzontale, senza leader e fortemente caratterizzato dalla volontà di riappropriazione della vita pubblica, dei diritti e con una radicale critica alla democrazia rappresentativa attuale.

Tra i taller/workshop più interessanti possiamo citare quello di «alternative e autogestione», in cui abbiamo potuto conoscere diverse esperienze del movimento 15M spagnolo che sta lavorando in maniera decentralizzata, all’interno dei quartieri dove le assemblee stanno sviluppando reti di autogestione e di mutuo aiuto tra cittadini. Due esempi nel quartiere di Malasana, a Madrid, dove i cittadini hanno creato uno spazio di salute autogestito che, seguendo un approccio olistico, organizza laboratori di formazione sulla salute, gruppi di mutuo appoggio in tema di salute dove i terapeuti offrono strumenti ufficiali e alternativi di cura slegandosi da circuiti istituzionali. Inoltre sta funzionando molto bene il meccanismo della «Banca del Tempo» dove più di duecento abitanti del quartiere stanno partecipando. Ogni cittadino mette a disposizione cinque ore a settimana delle proprie competenze, che vengono inserite in un database virtuale. Una lista elettronica infatti pubblica le offerte e le richieste di tutti, oltre a pubblicare le necessità di ognuno, creando una rete di mutuo appoggio e di sottrazione al potere della moneta. E l’esperimento sta funzionando e crescendo coinvolgendo cittadini di varie eta’ ed estrazioni sociali.Il segnale forte che sta mandando questa esperienza di quartiere e’ che se i cittadini si autorganizzano, consapevoli che l’autogestione e’ una responsabilita’ che si divide tra tutti, momenti di crisi molto forte possono avere una risposta positiva e alternativa.

(fonte: Agora Roma facebook)

Global project ha seguito il meeting di Agorà 99 a Madrid realizzando interviste video e pubblicando diversi articoli che evidenziano anche la relazione con la giornata del 14 novembre.

Per chi legge lo spagnolo, la fonte primaria di informazione resta madrilonia.org. 

A proposito del movimento 15M e di come sia diffuso e moltiplicato attraverso si è moltiplicato tra assemblee di quartiere, banche del tempo, orti urbani, azioni contro gli sfratti, iniziative con i migranti (azioni più articolate e meno visibili all’occhio dei «grandi» media), suggeriamo la lettura anche di «15M. Dormivamo, ora soffriamo di insonnia».

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”
  • Beniamino Gaudio di Una corsa contro il tempo: “ho firmato l’appello. per il resto perchè meravigliarsi che i fascisti si comportano da fascisti?”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}