Riscrivere la storia con e degli umiliati, abbandonati dal sistema
Come recuperare il terreno della speranza
Riproduzione sociale non capitalista
Sui rapporti falsi
Fare politica significa ricercare un via d’uscita dai rapporti falsi
I molti mondi di Aldo
Aldo Zanchetta ha dedicato tutto se stesso a costruire ponti da tra mondi
Alle soglie di una nuova era
L’ultimo libro curato da Aldo Zanchetta è dedicato al suo amico Gustavo Esteva
Aboliamo la depredazione
Chiamata alla creazione di collettività in lotta per una vita libera e autentica
Il capitalismo è sinonimo di criminalità
Le indagini sul Primo Comando Capitale, il più grande gruppo di narcotrafficanti in Brasile, nato in carcere negli anni Novanta e oggi diffuso in tutto l’America latina, mostrano una realtà […]
Flotilla, speranza al diminutivo
Di cosa ci parla l’emozione suscitata dalla Global Sumud Flotilla (da Spagna, Italia, Tunisia sono salpate 50 navi, di tutte le dimensioni, con a bordo 500 persone di 40 Paesi […]
The grammar of fantasy
“Grammatica della fantasia”, di Rodari, tradotto e pubblicato anche negli Usa
Disturbare la politica. Attivismo spirituale e post-attivismo
Pensare con Anzaldúa e Akomolafe
La piramide è inutile
Siamo impigliati nella piramide, ma siamo anche Gaia che mormora
Alcune foto di Marco Calabria
Foto di Nilde Guiducci LEGGI:
Il capitalismo nella sua nudità
Nella vita ci sono elementi di cura e di predazione. Oggi dominano i secondi
Il sessismo online e la “normalità” del dominio maschile
Il sessismo non riguarda solo alcuni uomini
Sull’identità
La società in cui viviamo non fa che attribuirci un’identità
Crisi della città e crisi dell’arte
Estratto del libro “Il disastro urbano e la crisi dell’arte contemporanea”
Il disfacimento del mondo e il diritto di trattenere la bellezza
Opporsi alla logica della guerra
In un mondo che brucia
Se le parole di Etty Hillesum illuminano il presente
Muoversi nel buio
Chi ci può guidare fuori dall’orrore nel quale sta precipitando il mondo?
Per una politica della possibilità qui e ora
Oltre il capitalocentrismo
La guerra organizza l’accumulazione del capitale
Tutte le guerre in corso sono articolazioni dell’accumulazione di capitale, a prescindere dagli Stati coinvolti. Eppure una parte della sinistra e dei movimenti opta per alcune potenze capitaliste (Russia, Cina) […]