La scelta operata da Léa Todorov e dalla co-sceneggiatrice Catherine Paillé in “Maria Montessori – La nouvelle femme” è stata di prendere in esame la prima parte della vita professionale e di quella privata della psichiatra e pedagogista marchigiana, straordinariamente interpretata da Jasmine Trinca
Il maestro Antonio
“Il maestro che promise il mare”, il film di Patricia Font, ha il grande merito di riportare all’attenzione del pubblico europeo la figura di Antoni Benaiges, insegnante originario di Tarragona, attivista della pedagogia Freinet, torturato e ucciso dalla milizia fascista nel 1936. Un film che può insegnare davvero molte cose
Wardi ha undici anni
“The Tower” (di Mats Grorud) racconta, attraverso gli occhi della giovanissima Wardi, la storia di una famiglia palestinese dall’esilio forzato iniziato nel 1948 alla drammatica quotidianità dei campi profughi in Libano. Un cinema che è, al contempo, di altissima qualità artistica e di pari valore nei contenuti
Cosa può pensare un maschio della parola “femminista”?
Sul nuovo libro di Vanessa Roghi
L’educazione per la storia
Il senso profondo di chi ha a cuore l’educazione per la storia. Evento
Sempre dalla stessa parte
“Berlinguer – La grande ambizione” è una grande ricostruzione storica
Famiglie contadine
“Invelle”, un grande lungometraggio di animazione
Wardi ha undici anni
“The Tower”, un racconto di animazione ambientato in un campo profughi
Una scuola ai tempi della pandemia
Una preziosa memoria di ciò che tutti abbiamo passato nei mesi scorsi e che ancora stiamo attraversando: “La scuola a casa” (di Mara Corradi e Roberto Ronchi) racconta una scuola di Milano ma potrebbe essere una di Aosta o una di Palermo
Cinema all’aperto
Dalle quattro splendide puntate del “Diario di un maestro”, tratto dal libro “Un anno a Pietralata” di Albino Bernardini, al più recente “L’estate che verrà” di Claudia Cipriani, passando per “L’ècole buissonière”, il racconto della esperienza scolastica di Celestin Freinet. Appunti per una filmografia sull’educazione in natura
Una scuola fuori dalle aule
Non sembra più così aliena l’idea di una scuola fuori dalle aule, che si apre agli orti scolastici, ai cortili, ma anche alle piazze esterne all’edificio scolastico, ai parchi, alle biblioteche, agli artigiani di zona, agli spazi sociali e culturali del quartiere come luoghi di apprendimento. Un apprendimento che preveda più coinvolgimento da parte degli studenti, non più solo passivi e immobili uditori
Educare con la pace
Non basta l’“educazione alla pace”, serve l’“educazione con la pace”
Tra i carruggi con Carlo
“Di vita non si muore”, di Claudia Cipriani, intreccia in modo splendido immagini documentarie e sequenze di ricostruzione narrativa su Genova 2001 e su Carlo Giuliani
Sappiamo far crescere le querce?
Il film di Ken Loach e la ricerca di relazioni sociali nei contesti urbani
Riprendersi la vita. Insieme
“Le grandi dimissioni” di Francesca Coin: un testo fondamentale
Pierluigi Di Piazza, un prete libero
Ha senso richiamarci all’imperativo categorico del “non uccidere”?
C’è mondo fuor di queste mura
Costituire “circoli di cultura sociale” per pensare e agire. Una lettera
Movimenti educativi
Un’indagine sul Movimento brasiliano di Donne Contadine
Le domande della scuola
I risultati dei questionari diffusi dal coordinamento “E tu da che parte stai?”
La grande illusione
Ciò che si sta proponendo è una effettiva riduzione del tempo scuola
Canzonieri di mondi diversi
Il docufilm sulla storia del Canzoniere delle Lame
- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- Pagina successiva »