Delia Bonuomo ci ha lasciato. La storia del suo bar a Ventimiglia resta splendida
Ribellarsi alla frontiera
I confini non sono il luogo dove accadono le violenze, ne sono il motivo
Il confine di Ventimiglia
Ventimiglia: resistenza e speranza sulla frontiera tra Italia e Francia
Ventimiglia ricorda Moussa
Domenica 21 maggio per la memoria e la libertà di movimento
Bloccati alla frontiera francese
Tra Ventimiglia e Menton, migranti bloccati mentre passano le loro opere
La lunga estate di Ventimiglia
Quello che i media non raccontano: un rapporto della rete Progetto 20K
Il treno per Ventimiglia
Gli agenti della Polfer entrano sul treno a pochi minuti dalla partenza
I passeur dei tempi nostri
Hanno aiutato ebrei e antifascisti in fuga verso la Francia, oggi i migranti
Prendiamo un caffè al bar di Delia
A Ventimiglia per restare umani bisogna andare a far colazione da Hobbit
14 luglio. Libere di muoversi
A Ventimiglia con le donne in cerca di libertà e di un futuro
Il significato della manifestazione a Ventimiglia
“Basta prendere un treno che arriva da lì e diretto a Genova, o viceversa, per rendersi conto del perché quel confine sta assumendo un’importanza cruciale…”
Ventimiglia, venti di un mondo diverso
Il problema è il confine. Verso una grande manifestazione
Non sarò complice del silenzio
Una lettera aperta sulle
motivazioni che spingono
al “reato di solidarietà”
Perché ho soccorso i rifugiati
Profughi? Ognuno di noi può fare qualche cosa, qui e ora
Questo è il momento di alzarsi in piedi
Cedric Herrou vive in Francia: rischia il carcere per aver accolto profughi
Capodanno a Ventimiglia
L’ultimo giorno del 2015 al campo di transito per migranti allestito nella stazione di Ventimiglia. Un reportage dedicato a chi ha approvato il reato di clandestinità e a chi ne rinvia l’abolizione
Il campo e le sue mille sfaccettature
Ecco quello che le ruspe hanno abbattuto a Ventimiglia
Via da qui. Il tempo della repressione
Fogli di via per chi è solidale con i migranti. Appello da Ventimiglia
A Bologna la street chiama Ventimiglia
La prima storica social di via Fondazza apre la via a una solidarietà nuova
6 settembre, Ventimiglia ovunque
Una giornata di azioni di solidarietà diffuse sui territori
Il problema reale
Ciò che abbiamo sotto i nostri occhi, tra Ventimiglia e Mentone, e spingendosi oltre fino a Calais, è il riproporsi di politiche razziali che si credevano superate. Qui non c’è un problema di ordine pubblico, ma un problema politico e sociale