Ci sono domande difficili che non possono più essere eluse
Pedagogia sicuritaria
Non può essere il rispetto della legalità a precedere ogni altra cosa
Occupazione Minghetti. Lettera di un nonno
Che maturità quei ragazzi…
A scuola di antirazzismo
Napoli, “Settimana antirazzista”: il territorio con le scuole
Noi
Ma eurocentrismo e occidentalismo sono diventati valori positivi?
L’ossessione del ministro
Nuove Indicazioni nazionali per la scuola tra mito, tradizione e nazione
Capire i Lari nell’isola di Bali
La ristretta visione del mondo a cui vuol costringere la scuola Valditara
Istituzioni discole
A quanti ragazzi migranti viene negata la possibilità di andare a scuola?
Elogio della neotenia
Con l’intelligenza artificiale, tra qualche anno i professori spariranno?
Calci in culo, liberismo e autorevoli pedagogisti
Tv e dibattito sulla scuola ai nostri tempi
La Piazza del Mondo come scuola
Uno straordinario manifesto-appello dalla Piazza di Trieste dove ogni giorno c’è chi incontra donne e uomini della Rotta balcanica: quel luogo potrebbe diventare uno spazio di apprendimento e di pensiero critico
Una scuola senza passaporto
Scuola e intercultura: “fotografie” sullo stato delle cose
Guerra alla scuola
Presentazione del progetto di documentario “D’Istruzione Pubblica”
Se il Mentoring scopre che il re è nudo
Le novità importanti dell’orientamento
La didattica a distanza fa bene
Una “ricerca” dice che studenti e studentesse amano la Dad
Studenti e agnelli, tra Stanley Kubrick e Jonathan Demme
Cose serie dai contorni tragicomici
Non si uccidono così gli agnelli?
Ripensare l’idea di violenza in un istituto tecnico agrario
La pantera identitaria
C’è da preoccuparsi molto quando a scuola agitano l’elemento dell’identità
Fragilità
È nel riconoscimento della nostra debolezza, nell’incontro con le fragilità che può cominciare un cammino per costruire relazioni vere e un mondo diverso. Questo dovrebbero imparare i ragazzi a scuola, […]
Laboratori linguistici
Non ci sono solo i classici corsi di lingua per imparare l’italiano
Il coraggio di donne capaci di ribellarsi alla guerra
Abbiamo bisogno di arricchire l’immaginario con storie potenti di ribellioni efficaci, perché sono narrazioni capaci di dare fiducia nell’umano e nel futuro, particolarmente necessarie in tempi oscuri come quelli che stiamo vivendo