La centralità dello sguardo sul mondo del bambino e della bambina e il loro movimento libero sono il fulcro di un agire educativo che non comincia negli spazi dedicati e non finisce tra le mura di una scuola, ma scorre e spazia per l’intero spazio e tempo sociale
Un passo indietro
Claudio TosiCome ci si smarca dalla guerra? Siamo in grado di fare la pace praticandola, rifiutando l’antica distinzione tra mezzi e fini? Cosa immaginano oggi educatrici ed educatori russi e ucraini? Un punto di vista che nasce all’interno di una lunga esperienza internazionale di percorsi educativi e azioni territoriali, quella del Cemea
L’avventura dell’autonomia
Claudio TosiBambini, patti territoriali e appropriazione dello spazio pubblico
Macchine da guerra
Claudio TosiLettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala
Per un’educazione sconfinata
Claudio TosiAppunti da un workshop dedicato ai servizi per infanzia e adolescenza
Pensare da vicino
Claudio TosiMi dà gioia scrivere una testimonianza su quanto è stato importante per me avere a fianco Comune-info per questi ultimi dieci anni. Di come sia stato tenace l’impegno e sotterraneo […]
Per un’educazione sconfinata
Claudio TosiAppunti da un workshop dedicato ai servizi per infanzia e adolescenza
Stiamo in pace
Claudio TosiIl linguaggio delle crisi è drammatico. E spesso drammaticamente deviante
Aprite le porte. E cantiamo insieme
Claudio TosiC’è chi alza muri e chiude porti, altri preparano cene di condominio in cortile