Il Tribunale di Locri ha condannato Riace. Ha sentenziato che quel modello innovativo di accoglienza e integrazione che tanti hanno apprezzato è stata in realtà un’associazione a delinquere! Eppure il […]
Risultati della ricerca per: lucano
Festival sulle Migrazioni e Culture Locali
Riace in Festival Festival sulle Migrazioni e Culture Locali PROGRAMMA: – TUTTI GLI EVENTI DEL FESTIVAL SONO GRATUITI – #GIOVEDI 1 AGOSTO: -ore 17.30 – MediatecaPresentazione libro“La ‘ndrangheta come alibi”di […]
Riace non si arresta
Ecco le artiste e gli artisti che hanno risposto alla “Chiamata alle Arti”: il 6 e il 7 novembre saranno nel borgo dell’accoglienza più noto del mondo per abbracciare Riace […]
Solidarietà con Lucano
Locri, Piazza Tribunale
OltreEconomia Festival 2019
TERRE DI DISOBBEDIENZA OltrEconomia Festival 2019 Parco Santa Chiara di Trento 29 maggio – 2 giugno “La disobbedienza civile insorge quando un numero significativo di cittadini si convince […]
Su confederalismo democratico, municipalismo e democrazia…
Sono passati circa 8 anni dall’avvento delle primavere arabe e dall’inizio della guerra civile in Siria. Gli equilibri sono cambiati, nuove alleanze si sono create e dietro gli scenari bellici […]
2° Edizione del Quasi festival “La lezione del 2020”
PRIMA SESSIONE DUE ANNI DOPO: DISUGUAGLIANZE, CRISI CLIMATICA, GUERRE. ESPLODE LA SINDEMIA Venerdì 8 aprile ore 17,00 Sala LonziApertura del festivalASCANIO CELESTINI e MAURA COSSUTTA 1. Disuguaglianze globali, insicurezza, guerre […]
L’uomo del veliero
Roberta FerrutiAll’accoglienza di Riace ha creduto come pochi. Ricordo di Bahram Acar
Nelle strade di Cinquefrondi
RecosolManifestazione nazionale: “Pace come antidoto alle migrazioni forzate”
Stop war. Da Aosta a Lampedusa
aa.vv.Un appello per fermare l’invio di armi. La staffetta contro la guerra
Nel circolo vizioso del razzismo
Annamaria RiveraUn programma politico che assume senza pudore strategie migranticide
Ribellarsi è giusto
Alessandro PortelliForse non è troppo tardi per provare a rimettere il mondo in sesto
Messina Denaro, borghesia mafiosa e 41 bis
Salvatore PaliddaSulle trasformazioni della lotta a Cosa Nostra. Conversazione con Umberto Santino
Cura è il nome nuovo della pace
Maristella Borlenghi e Roberto LovattiniEducazione civica? No, presa in carico della difesa dei beni comuni
Acqua e petrolio in Val d’Agri
Luca ManesLe associazioni locali: trasparenza e sicurezza sulla qualità dell’acqua
Benvenuti
redazione di ComuneL’accoglienza diffusa si è dimostrata – non solo nella vicenda di Riace, durante le giunte Lucano – uno strumento in grado di ricostruire nei territori nuove comunità, con il protagonismo dei migranti. Un ebook scaricabile
L’umanità come antidoto
Anna PoloSull’attribuzione di carattere delittuoso alle pratiche solidali
Le mattine che non aprii gli occhi
F. Kaloomenìdis e Collettivo EutopiaCinquanta storie di donne e uomini e del loro amore per la libertà
Liberi da impegni per l’autunno
Vittorio LoveraIl Granello di sabbia: numero sui migranti e un calendario molto intenso
Massima attenzione su Lucano
Fulvio Vassallo PaleologoIl processo di appello va seguito bene. Mimmo e gli altri non siano mai soli
Una barca che (ci) salvi tutti
Alberto CastagnolaRecensione a “Non siamo tutti sulla stessa barca” di Giorgio Brizio
- 1
- 2
- 3
- …
- 16
- Pagina successiva »