Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Risultati della ricerca per: lucano

Sostenere Riace

23 Novembre 2021

Il Tribunale di Locri ha condannato Riace. Ha sentenziato che quel modello innovativo di accoglienza e integrazione che tanti hanno apprezzato è stata in realtà un’associazione a delinquere! Eppure il […]

Festival sulle Migrazioni e Culture Locali

23 Luglio 2019

Riace in Festival Festival sulle Migrazioni e Culture Locali PROGRAMMA: – TUTTI GLI EVENTI DEL FESTIVAL SONO GRATUITI – #GIOVEDI 1 AGOSTO: -ore 17.30 – MediatecaPresentazione libro“La ‘ndrangheta come alibi”di […]

Riace non si arresta

04 Novembre 2021

Ecco le artiste e gli artisti che hanno risposto alla “Chiamata alle Arti”: il 6 e il 7 novembre saranno nel borgo dell’accoglienza più noto del mondo per abbracciare Riace […]

Solidarietà con Lucano

09 Giugno 2019

Locri, Piazza Tribunale

OltreEconomia Festival 2019

21 Maggio 2019

TERRE DI DISOBBEDIENZA OltrEconomia Festival 2019 Parco Santa Chiara di Trento 29 maggio – 2 giugno     “La disobbedienza civile insorge quando un numero significativo di cittadini si convince […]

Su confederalismo democratico, municipalismo e democrazia…

02 Ottobre 2019

Sono passati circa 8 anni dall’avvento delle primavere arabe e dall’inizio della guerra civile in Siria. Gli equilibri sono cambiati, nuove alleanze si sono create e dietro gli scenari bellici […]

2° Edizione del Quasi festival “La lezione del 2020”

31 Marzo 2022

PRIMA SESSIONE DUE ANNI DOPO: DISUGUAGLIANZE, CRISI CLIMATICA, GUERRE. ESPLODE LA SINDEMIA Venerdì 8 aprile ore 17,00 Sala LonziApertura del festivalASCANIO CELESTINI e MAURA COSSUTTA 1. Disuguaglianze globali, insicurezza, guerre […]

L’uomo del veliero

Roberta Ferruti
19 Maggio 2023

All’accoglienza di Riace ha creduto come pochi. Ricordo di Bahram Acar

Nelle strade di Cinquefrondi

Recosol
20 Aprile 2023

Manifestazione nazionale: “Pace come antidoto alle migrazioni forzate”

Stop war. Da Aosta a Lampedusa

aa.vv.
19 Aprile 2023

Un appello per fermare l’invio di armi. La staffetta contro la guerra

Nel circolo vizioso del razzismo

Annamaria Rivera
28 Marzo 2023

Un programma politico che assume senza pudore strategie migranticide

Ribellarsi è giusto

Alessandro Portelli
04 Marzo 2023

Forse non è troppo tardi per provare a rimettere il mondo in sesto

Messina Denaro, borghesia mafiosa e 41 bis

Salvatore Palidda
21 Febbraio 2023

Sulle trasformazioni della lotta a Cosa Nostra. Conversazione con Umberto Santino

Cura è il nome nuovo della pace

Maristella Borlenghi e Roberto Lovattini
15 Ottobre 2021

Educazione civica? No, presa in carico della difesa dei beni comuni

Acqua e petrolio in Val d’Agri

Luca Manes
01 Febbraio 2023

Le associazioni locali: trasparenza e sicurezza sulla qualità dell’acqua

Benvenuti

redazione di Comune
30 Novembre 2020

L’accoglienza diffusa si è dimostrata – non solo nella vicenda di Riace, durante le giunte Lucano – uno strumento in grado di ricostruire nei territori nuove comunità, con il protagonismo dei migranti. Un ebook scaricabile

L’umanità come antidoto

Anna Polo
16 Dicembre 2022

Sull’attribuzione di carattere delittuoso alle pratiche solidali

Le mattine che non aprii gli occhi

F. Kaloomenìdis e Collettivo Eutopia
02 Dicembre 2022

Cinquanta storie di donne e uomini e del loro amore per la libertà

Liberi da impegni per l’autunno

Vittorio Lovera
06 Luglio 2022

Il Granello di sabbia: numero sui migranti e un calendario molto intenso

Massima attenzione su Lucano

Fulvio Vassallo Paleologo
20 Giugno 2022

Il processo di appello va seguito bene. Mimmo e gli altri non siano mai soli

Una barca che (ci) salvi tutti

Alberto Castagnola
18 Maggio 2022

Recensione a “Non siamo tutti sulla stessa barca” di Giorgio Brizio

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 16
  • Pagina successiva »

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}