Accogliere significa costruire comunità
Una questione di spazi
Anna Maria BruniFumetti e mappe bizzarre di Roma: sguardi laterali sul territorio
Pandemia, teatro e territorio
Alessandro FioroniIl teatro come cura per rompere l’isolamento del tempo pandemico
Casa, dolce casa
Aldo ZanchettaTutto ciò che impoverisce, anche culturalmente, il legame fra una popolazione e il suo territorio, è estrattivismo nel senso più ampio che possiamo dare a quel concetto Questo articolo fa parte del dossierRaccontare la Toscana che cambia Dalla terrazza della mia casa sulle belle colline lucchesi scorgo, ad ovest, l’arco stupendo delle Alpi Apuane, generoso […]
Mondeggi, uno spazio diventato territorio
Isabella TroisiIl territorio non è un contenitore geografico, ma uno luogo di relazioni
Fuori dal radar
Lara PanzaniPandemia: la distanza tra persone e governo del territorio è stata enorme. La risposta dal basso incoraggiante
Il lavoro, cura della casa comune
Paolo CacciariPossiamo praticare un’idea diversa del lavoro e cambiargli scopo
Raccontare la società che cambia
redazione di ComuneQuattro seminari su comunicazione e territori con la redazione di Comune
Il pensiero dei territorialisti
Paolo CacciariPerché abbiamo bisogno di un nuovo principio territoriale
La città per Gianni Rodari
Monteverde vecchio, Trullo, Trastevere sono alcuni dei quartieri di Roma nei quali Gianni Rodari ha contribuito a costruire a suo modo relazioni sociali – in primis con bambini, bambine, maestre e movimenti con Mce – e sguardi sulla città diversi, sia durante la vita di ogni giorno sia attraverso i suoi racconti e le sue […]
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 79
- Next Page »