Foto di Ferdinando Kaiser
Ogni giorno siamo sopraffatti da un profluvio crescente di informazioni. In un sistema mediatico sempre più caotico, appiattito sui temi imposti da pochissime fonti dominanti e affollato da un sovraccarico di notizie inutili o irrilevanti, quando non inventate per favorire i soliti grandi e opachi interessi, c’è sempre meno visibilità per realtà sociali e culturali importanti a livello territoriale. Nell’oceano crescente di informazioni corriamo anche il rischio di disimparare a pensare, a immaginare e ad agire. Per questo abbiamo bisogno di comunicare in modo diverso, di sfuggire alle semplificazioni, di imparare ad ascoltare. Per provare a cambiare un mondo bisogna cominciare a cambiare anche il modo di raccontarlo.
Il corso web “Raccontare i territori” – promosso dalla redazione di Comune nell’ambito di un progetto nazionale di formazione on line dal titolo “Reti di Comunità Solidali e Competenti: pratiche di Sosten-Abilità e Cura“, di cui l’Arcs è capofila (progetto finanziato attraverso un bando del Ministero del Lavoro e che coinvolge anche A Sud, Laudato Si’, Fairwatch, Patatrac, Tamat, Pax Christi) – si propone di fornire informazioni, conoscenze e approfondimenti su numerosi temi e di contribuire alla formazione di competenze sulla comunicazione sociale. La formazione ha un taglio locale e globale, capace di indagare su cosa e come raccontare nel mondo dei movimenti, delle reti territoriali, della democrazia partecipativa, dell’associazionismo, della solidarietà internazionale, dell’economia solidale e del Terzo Settore, re-imparando il modo di vedere, scoprire e raccontare.
Il corso, gratuito, prevede 15 appuntamenti on line ed è diviso per aree geografiche. È prevista la videoregistrazione di tutti gli incontri (per chi non riuscisse a seguirli tutti) che sarà messa a disposizione per gli iscritti/e sulla nostra piattaforma formativa www.sapericomuni.it. A chi interessato sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
NORD
[Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino A.A.,
Veneto, Friuli V.G., Emilia Romagna]
Ogni mercoledì dalle ore 17,30 alle 20,30 a cominciare dal 16 marzo
[mercoledì 16, 23, 30 marzo; 6, 13, 20, 27 aprile;
4, 11, 18, 25 maggio; 1, 8, 15, 22 giugno]
CLICCA PER ISCRIVERTI
CENTRO
[Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo]
Ogni lunedì dalle ore 17,30 alle 20,30 a cominciare dal 5 settembre
[lunedì 5, 12, 19, 26 settembre; 3, 10, 17, 24 ottobre;
7, 14, 21, 28 novembre; 5, 12, 19 dicembre]
CLICCA PER ISCRIVERTI
SUD
[Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna]
Ogni lunedì dalle ore 17,30 alle 20,30 a cominciare dal 7 marzo
[lunedì 7, 14, 21, 28 marzo; lunedì 4, 11 e martedì 19, 26 aprile;
lunedì 2, 9, 16, 23, 30 maggio; lunedì 6, 13 giugno]
CLICCA PER ISCRIVERTI
RACCONTARE I TERRITORI
La comunicazione sociale e le comunità
COMUNICAZIONE
1. Le trasformazioni della comunicazione sociale
2. Come raccontare i territori
3. Le campagne sociali e gli strumenti della comunicazione
CRITICA ALLO SVILUPPO E AMBIENTE
4. La narrazione che serve a salvare il pianeta. I parte
5. La narrazione che serve a salvare il pianeta. II parte
CLIMA
6. Le conseguenze dei cambiamenti climatici e la conversione ecologica
ECONOMIA SOLIDALE
7. Economie trasformative e pratiche di cura dei beni comuni
TERRITORIO
8. Creare il territorio: mutuo aiuto, comunità e città. I parte
9. Creare il territorio: mutuo aiuto, comunità e città. II parte
LABORATORIO. I PARTE
11. Ideazione e realizzazione di un dossier
EDUCAZIONE E SCUOLA
10. Educazione diffusa e scuole aperte
PATRIARCATO
12. Il “non essere d’accordo con il mondo” delle donne
MIGRANTI
13. Raccontare le migrazioni
LABORATORIO. II E III PARTE
14. Ideazione e realizzazione di un dossier
15. Ideazione e realizzazione di un dossier

Molto interessante. Un percorso esaustivo
Molto interessante
Mi piacerebbe moltissimo partecipare
Ma non ho capito
Se abito a Roma non posso iscrivermi a Sud???
No, ma diciamo che qualche eccezione sarà inevitabile.
Un percorso formativo veramente interessante, mi permetto di segnalarvi l’opportunità di promuoverlo su FormazioneGratuita.com, il progetto sociale completamente gratuito per dare visibilità alle vostre attività formative. Grazie.
Mi sono iscritta! Sarà mandato un link per seguire il corso per mail?
Sì, Stefania.
Grazie della straordinaria opportunità
È possibile partecipare a titolo personale o soltanto per conto di una associazione/organizzazione?
Certo Francesca, la partecipazione è della singola persona.
Salve, vorrei sapere se mi arriverà il link per partecipare agli incontri, considerando che iniziano domani. Vi ringrazio.
Sì, nelle prossime ore.
Posso iscrivermi anche se residente all’estero? Grazie!
Certo Elisabetta, scegli un’area geografica regionale.
Grazie mille. Percorso esaustivo e impegnativo: non sono sicura che sarò sempre libera da impegni lavorativi. E’ possibile partecipare solo ad alcuni incontri senza togliere spazio a chi magari può e vuole partecipare a tutti? Grazie
Chi non riuscisse a partecipare a tutti gli incontri ha a disposizione una registrazione. Ti aspettiamo.
Salve, mi sono iscritta oggi perdendo il primo incontro che si è tenuto ieri. E’ possibile recuperare la registrazione. Grazie
Certo, tutte le registrazioni saranno nella piattaforma dedicata al corso, segnalata nella email ricevuta con l’iscrizione.
Buongiorno. Abito a Roma, ma per me sarebbe preferibile iniziare il corso adesso. Posso iscrivermi nel corso per il Nord (inizio 16 marzo)?
Grazie.
Buongiorno Elena, ti è proprio impossibile seguire quello dell’area centro? Purtroppo per ragioni formali non dipendenti da noi possiamo consentire solo qualche eccezione. Valuta tu. Grazie.
Temo di aver cestinato il link che dovreste avermi inviato, potete controllare o devo ri-iscrivermi?
Loredana
Gentili, ho mandato l’iscrizione per il corso nord ma non ho ricevuto una conferma, avrò lo stesso il link di accesso? Grazie
Ciao!
Mi sono iscritta a fine febbraio ma non ho più saputo niente.
Potete darmi qualche informazione o siamo troppo lontane dalle dare di inizio?
Grazie,
Valentina Ghione