L’impoverimento dei greci non conosce confini. Le multinazionali, commosse, ringraziano
Va in scena la guerra per le cure
Teatro e incontro a Roma contro le multinazionali farmaceutiche e i brevetti
Ikea, basta poco per smascherarla
Sfruttamento dei lavoratori, cementificazione, prodotti di vita-breve. Presto anche quartieri saranno Ikea
Seminiamo disobbedienza
Le multinazionali dell’agrobusiness hanno detto all’Unione europea, «vieta la commercializzazione libera dei semi». L’Ue, tra una spallata di austerity e l’altra, ha risposto «obbedisco». Accade però che contadini, Gruppi di acquisto solidale, orti urbani, associazioni si ribellano
L’industria del cibo è nel panico
Le persone non vogliono cibo avvelenato e Ogm. E scelgono l’agricoltura organica
Cooperazione internazionale, requiem griffato
Mentre il parlamento discute la legge con cui, tra le altre cose, le imprese diventano attori della cooperazione come le Ong, arriva il Forum promosso dal ministro Riccardi, a Milano (1/2 ottobre). Tra gli sponsor imbarazzanti Eni (foto, Nigeria), Microsoft, Intesa-Sanpaolo
Il daltonismo di Enel
Si definisce verde, ma ne combina di tutti i colori. Assemblea Stop-Enel
«T» come tana al transgenico Nestlè
Brutto colpo per le multinazionali, a cominciare da Nestlè, che puntano a fare del Brasile il maggiore produttore al mondo di cibo geneticamente modificato. Un tribunale ha stabilito che è obbligatorio segnalare nell’etichetta se un prodotto contiene Ogm
Un gelato amaro per l’economia solidale
A causa del caldo i primi giorni dell’estate hanno segnato un record quanto a consumo di gelati. Molti hanno scelto quello dal nome simpatico, «Ben & Jerry’s», presentato come «equo solidale». Peccato sia diretta emanazione di una delle più grandi multinazionali dell’alimentare, Unilever
«Mi piace» non significa compro
Il web è piuttosto complicato. E può far male alle multinazionali