«Sono partiti da una parte del mare, dalla Libia per venire a Lampedusa, per trovare una vita nuova e invece sono morti e guardano da disperati il cielo…». Dopo l’ennesimo naufragio (leggi anche Aiutiamoli a morire a casa loro) ho ripensato a un’intervista che ho fatto nel 2014 (con Adi Gianuario, Andrea Pesce e Veronica […]
Non saremo il vostro cimitero
B.O.Intorno a diverse associazioni di Crotone nasce la “Rete 26 febbraio”
Politica dell’accoglienza? Basta
Fabio AlbertiPerché lasciamo che una questione tanto politica diventi solo umanitaria?
Aiutiamoli a morire a casa loro
Tonino PernaStiano tranquilli al governo, il 94 per cento dei rifugiati si spostano all’interno dei loro paesi o in paesi confinanti, come Niger, Congo, Sud Sudan. Gli altri emigrano verso altri continenti e solo una parte Europa. Quelli che s’imbarcano? Sono coloro che non hanno più niente da perdere. Lo ricorda Tonino Perna, tra i promotori […]
Per favore fate silenzio
Lorenzo RomitoQuando le dichiarazioni di cordoglio risultano insopportabili
Anche se voi vi credete assolti…
Fulvio Vassallo PaleologoStavolta la gente cancellata dal naufragio non possono nasconderla
Il collasso inventato
Roberta FerrutiNella narrazione che accompagna le migrazioni emerge sempre più spesso, ma non viene riconosciuto e tanto meno messo in discussione, uno dei diversi volti del razzismo istituzionale. Il rapporto annuale Centri d’Italia, il vuoto dell’accoglienza di ActionAid e Open Polis, ad esempio, racconta di ostruzioni nell’accesso ai dati, di posti liberi per l’accoglienza in diversi […]
Reprimere chi migra
Giorgio MancusoIncontro: “Repressione: un’arma contro l’immigrazione e la solidarietà”
Sulla spiaggia del Tarajal
aa.vv.Un racconto fotografico sulla marcia che ricorda il massacro di Ceuta
La piazza del Mondo di Trieste
Lorena FornasirUn luogo è prima di tutto lo spazio nel quale i corpi si incontrano