Appunti di economia critica 2. Stralci di uno scritto di Serge Latouche. Per gli «obiettori di crescita», nella misura in cui è escluso il rilancio dell’occupazione attraverso il consumo, una riduzione […]
Non possiamo produrre all’infinito
Appunti di economia critica n.1. Stralci di un’intervista al sociologo Luciano Gallino (Micromega, 6 aprile 2012). La correlazione tra la flessibilità del lavoro – che tradotto significa libertà di licenziamento […]
Disoccupazione creativa e saper fare
Stralci di un articolo pubblicato da Repubblica il 13 aprile. Sono passati più di trent’anni da quando Ivan Illich scrisse un corrosivo pamphlet, “Il diritto alla disoccupazione creativa”, nel quale […]
Decrescita e diritto del lavoro
Un punto di vista critico, da un blog dedicato al pensiero di Serge Latouche. La riduzione drastica del tempo di lavoro costituisce una prima protezione contro la flessibilità e la precarietà. Per […]
Un’insurrezione
Ovunque esistono gruppi di persone, poco visibili, che diffondono pensiero critico, agiscono sul tessuto sociale ed economico, cercano relazioni di reciprocità
Il contatore
Un contatore online delle azioni salva-terra e uno spot girato dall’attrice Claudia Gerini: è la nuova campagna d’informazione «Inizia da te» con cui l’organizzazione ambientalista Green Cross Italia invita tutti […]
La città inedita
Nella città decrescente con Baudelaire e Walter Benjamin. Incontro con Serge Latouche
Io ho un chiodo
«L’economia capitalista consiste in 5miliardi di operai che fanno 100miliardi di chiodi e poi se li comprano, io chiederei ai sindacati e agli economisti: ma noi, con 100miliardi di chiodi, che ce famo?». Dal 19 al 23 settembre, Conferenza internazionale sulla decrescita a Venezia
Quasi quasi mi preparo uno yogurt
La riscoperta dell’autoproduzione di beni, ormai è noto, consente di ridurre la produzione, la distribuzione (cioè i trasporti) e il consumo (quindi anche gli imballaggi) di merci, cioè beni non […]
Sei mai stato
Il più autorevole climatologo italiano e presidente della Società Meteorologica Italiana, Luca Mercalli, è entrato nelle nostre case attraverso Chetempochefa, la trasmissione condotta da Fabio Fazio su Rai3. Questa volta […]