Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Sei mai stato

Città invisibile*
21 Marzo 2012

Il più autorevole climatologo italiano e presidente della Società Meteorologica Italiana, Luca Mercalli, è entrato nelle nostre case attraverso Chetempochefa, la trasmissione condotta da Fabio Fazio su Rai3. Questa volta siamo noi a entrare in casa sua, in Val di Susa, in compagnia di un ottimo giornalista, Riccardo Iacona di Presa diretta. Ecco un bel servizio di dieci minuti per ragionare di autoproduzione, recupero dell’acqua piovana, riduzione dei rifiuti, risparmio energetico ed energie rinnovabili, ovvero come contribuire con le proprie scelte a cambiamenti importanti.

La casa di Mercalli ha un orto, un piccolo impianto fotovoltaico che produce energia elettrica e uno termico (per il riscaldamento sotto traccia), vetri bassi emissivi alle finestre, ma anche un piano di cottura elettrico, lavatrice e lavastoviglie. Occorre essere ricchi per tutto questo? No, spiega Mercalli gli impianti e l’orto favoriscono infatti la riduzione di diverse spese: gas, elettricità, cibo, trasporti (a cui aggiungere le detrazioni fiscali del 55 per cento per gli interventi di efficienza energetica).

Del resto, in «Prepariamoci» (Chiarelettere, guarda il book trailer), Mercalli accompagna le analisi sui consumi e sulle devastazioni ambientali, con descrizioni dettagliate riguardanti l’abitare a basso impatto ambientale. Ragiona dunque in modo molto conreto su come cominciare a mettere in discussione l’attuale modello di sviluppo attraverso le prorprie scelte individuali, certo non alternative a quanto può fare la politica a livello collettivo. Da segnalare, il paragrafo in coda dal titolo «Il programma che voterei»: un elenco diviso in poche sezioni (Territorio, edilizia, energie; Rifiuti; Commercio e turismo: Acqua; Verde e agricoltura; Cultura; Trasporti e telecomunicazioni; Rapporti amministrazioni-cittadini), pensato come applicazione del circolo virtuoso delle «8R» individuate da Serge Latouche, cioè rivalutare, ridefinire, ristrutturare, ridistribuire, rilocalizzare, ridurre, riutilizzare, riciclare. Cari amministratori locali, prendete appunti, vi sarà anche più chiaro perché Mercalli è uno dei più pericolosi No Tav al mondo.

Guarda il video della visita di Riccardo Iacona a casa Mercalli

* Città invisibile è un piccolo collettivo attento ai temi della decrescita dell’omonima libreria di Roma, parte della Città dell’altra economia ()

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Una barca che (ci) salvi tutti

Alberto Castagnola

Recensione a “Non siamo tutti sulla stessa barca” di Giorgio Brizio

Gridare

Quella lettera aperta a Olaf Scholz

Bruna Bianchi

Un’iniziativa femminista contro la guerra scuote la Germania

Gridare

Eroi? No, grazie

Bruna Bianchi

Il bimestrale tedesco “EMMA” ha dedicato un numero alla condizione delle donne durante la guerra

Gridare

Il deficit ecologico di madre terra

M.Sassi e M.e Bertoli

Ai livelli del consumo che si fa in Italia, servirebbero 2.8 pianeti Terra

Fare

Facciamo una pausa

Daniela Dal Lago

Una pausa di autentica riflessione in tanto sbraitare quotidiano; una volta la chiamavamo controinformazione oggi si chiama Comune-info. Non smettere mai di sollecitare le coscienze! Le altre adesioni alla campagna di sostegno a Comune-info “Dieci anni e più” e le informazioni su come aderire sono leggibili qui.

Gridare

I roghi e il femminicidio territoriale

Valentina Valle

Le rivoluzioni di Berta Caceres e la costruzione di nuovi mondi in un libro

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Rosanna De Angelis di Quella lettera aperta a Olaf Scholz: “Sottoscrivo ogni singola parola. Un’analisi precisa ed esaurienti sui motivi che fanno dire no ad un’escalation.”
  • Mirella di Le armi autonome e la prospettiva femminista: “Perfetto, condivido e mi allarmo molto, grazie mille”
  • Mario. Brancaleone di L’ipocrisia della transizione ecologica: “Sottoscrivo tutto quanto.”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it