Gruppi di consumo locale e banche del tempo: come cambia Valencia
Come si autogestisce una tv pubblica
Quello che non era riuscito al regime dei colonnelli è stato realizzato dall’austerity greca: la chiusura della tv pubblica. Tuttavia, i lavoratori hanno cominciato a trasmettere via web e a dormire negli uffici. Dopo cinque mesi, il governo ha messo fine a questa autogestione
Le imprese “recuperate” in Europa
Un rapporto pubblicato in Francia dimostra che le imprese autogestite da cooperative di lavoratori sono in aumento in tutti i paesi europei e che la loro capacità di sopravvivenza resta piuttosto alta. Il loro punto di forza? Mettere in comune saperi e decisioni
L’autogestione rinasce in Uruguay
Secondo un recente rapporto sono quaranta le imprese autogestite
Salvare l’azienda? Ci pensano i lavoratori
Fabbriche recuperate in Italia
Dieci anni dopo la presa di possesso
Nonostante l’economia argentina sia di nuovo “poco affidabile”, le imprese autogestite dai lavoratori fioriscono ovunque. Il movimento non è privo di contraddizioni, perché naturalmente resta all’interno del sistema capitalista, ma è un vero motivo di speranza per molti
La ribellione del lavoro indipendente
L’arcipelago dei lavoratori indipendenti è uno spazio in cui dilaga la precarietà. Tuttavia è anche un mondo con cui milioni di persone non garantite affermano la propria autonomia nella società. E resistono a una storia di austerità che dura da un paio di secoli
Teatro senza padrone
Il Valle ne ha combinata un’altra: nasce la Fondazione Valle Bene Comune
Sì, Communia è tornato
Roma: le foto del corteo che ha risposto allo sgombero di agosto
Una doccia di sport e cultura popolare
L’estate ha portato in regalo le docce allo spazio-occupato romano di Scup