Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Teatro senza padrone

Comune-info
16 Settembre 2013

1002115_624418334248916_818448121_n
Chi mette piede per la prima volta in uno dei teatri più antichi e belli di Roma, il Valle, quasi sempre dopo aver varcato l’ingresso sentenzia: «Wow!». La stessa esclamazione viene ripetuta con una certa frequenza da chi sbircia nel foyer autogestito più famoso d’Italia, che osipita assemblee, prove di spettacoli e di concerti, Commons Cafè, laboratori di tutti i tipi, riunioni, preparazioni di azioni dirette, cene conviviali… C’è da scommettere che anche chi, tra qualche anno, ascolterà la storia della nascente Fondazione Valle Bene Comune – presentata mercoledì 18 settembre, alle 11,30 – non potrà che esclamare «Wow!».

Lo straordinario e ambizioso lavoro collettivo avviato due anni fa per difendere dagli interessi privati un luogo di cultura storico dunque prende nuova forma. In questi anni il Teatro Valle con i suoi occupanti, volontari, soci fondatori (oltre 5.000) e amici si è affermato come uno spazio riconosciuto di dialogo e di partecipazione per i lavoratori dello spettacolo, per gli artisti e per i precari della conoscenza, per i cittadini. Oggi quello spazio diventa anche un’istituzione di tutti e di tutte.

La nuova Fondazione del Valle mette al centro sul serio l’idea di bene comune nella gestione del teatro e il 18 spiegherà come. Scrivono quelli del Valle on line: «Beni comuni come azione di democrazia diretta e radicale: il Teatro Valle si è fatto agorà e la città ci si è riversata dentro. Partecipare in prima persona all’autogoverno di un teatro porta con sé un’altra idea di cittadinanza». Del resto il teatro in questo due anni è stato uno vero spazio sociale, «un palcoscenico aperto, un progetto da condividere con compagnie, artisti, operatori, spazi indipendenti di Roma e in Italia» dove si sperimenta una progettazione partecipata e una diversa organizzazione del lavoro basata sulla cooperazione, «un luogo di formazione e autoformazione, ma soprattutto «una dimensione in cui condividere i bisogni e trasformarli in un fare comune».

1013989_625898320767584_1614944774_n

La nascita della Fondazione dimostra che un teatro di tutti e di tutte, autogestito, senza padrone, è possibile. Poco importa se lo strumento «Fondazione» è il più adatto, se subirà modifiche formali e non, di certo qualcosa che sembrava impensabile soltanto un paio di anni fa (occupare un teatro storico, autogestirlo, inventarsi un percorso giuridico/sociale per immaginare un futuro diverso) è diventato realtà, per quanto precaria e limitata («imprudente»), suscitando un effetto emulazione enorme.

Nel corso della conferenza di mercoledì 18 al Valle intervengono Stefano Rodotà, Fabrizio Gifuni e Silvia Gallerano (attori), Fausto Paravidino (regista e drammaturgo), Andrea Baranes (presidente della Fondazione culturale di Banca etica e collaboratore di Comune-info), Enrica Flores D’Arcais (della European Cultural Foundation). Altre notizie sono su: http://www.teatrovalleoccupato.it.

.
A PROPOSITO DI BENI COMUNI… E-BOOK GRATUITO: «COMMON PROPERTIES»
«Common Properties» è una e-book gratuito distribuito da Comune-info. Prende nome e ispirazione dalla tre giorni promossa all’ex Colorificio liberato di Pisa dal Municipio dei Beni Comuni (20-22 settembr…e) e con questa si integra in modo inestricabile. Una bussola per il cambiamento.
Interventi, tra gli altri, di John Holloway, Serge Latouche, Guido Viale, Paolo Cacciari, Stefano Rodotà, Andrea Baranes (nella foto un assaggio di Common Properties: Pisa, 14 settembre, ripremdiamoci la terra)

E-book: «Common Properties»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Africa, storia e razzismo sistemico

Cric

“Le pagine strappate della storia. 21 marzo, dalle 17.30, un incontro web

Gridare

Cinquemila litri di acqua

Dario Manni

Sulle ragioni del sindaco di Firenze contro Ultima Generazione

Pensare

Il riarmo non crea nemmeno lavoro

Gianni Alioti

L’idea che l’industria militare porti occupazione è solo un mito

Gridare

Insegnanti palestinesi in sciopero

Michele Giorgio

In Cisgiordania lo sciopero più lungo e partecipato degli ultimi anni

Gridare

La famiglia reale

Alessandro Ghebreigziabiher

Sulle idiozie di chi parla di famiglia in modo astratto e propagandistico

Pensare

Conoscenza e riconoscenza

Franco Lorenzoni

Abbiamo bisogno di imparare da chi ha saputo vedere ciò che altri non vedevano

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Klodiana di Cerchiamo interpreti e mediatori: “Salve!mi chiamo Anna!e vengo da Grecia!parlo Greco Albanese italiano e inglese!diplomata nelle scienze di educazione paese di origine!fare mediatore e…”
  • maomao comune di La famiglia reale: “Un titolo, Rita, ha bisogno sempre di essere spiegato da un sottotitolo e, meglio, dall’articolo. Se ti ha suscitato quella…”
  • Rita di La famiglia reale: “Una curiosità: famiglia reale ha un significato ambivalente e opposto, nel senso di realtà nostra quotidiana – di famiglie “normali”…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}