Lettera di una studentessa del Minghetti
Condividere orizzonti
Quelle nuove generazioni nate nel Paese ma senza cittadinanza
Centri estivi per tutti. Appello
Serve un intervento politico per sostenere economicamente le famiglie
Un’esperienza immersiva
Catania, 26 marzo: al Polo delle Arti, inaugurazione di “Gli altri siamo noi”
Elogio delle trote di Zurigo
“Stamani il prof ci ha detto che dobbiamo essere come le trote”
Non solo sport
“Volsci 86”, una casa della socialità nel quartiere romano di San Lorenzo
Per Sofia
A proposito di percorsi educativi di inclusione e solidarietà a scuola
Pratiche educative dal basso
Ciclo di autoformazione tra realtà e doposcuola popolari di Roma
La comunità Pisacane
Roma, patto educativo nel Municipio V: un frutto di 15 anni di vita sul territorio
Disagio
Gli adolescenti cercano ascolto. Non basta la delega agli specialisti
La collina del gioco
Roma: “Scuola libera tutti” si prepara alla Festa del gioco
Un liceo aperto sulla storia di Roma
Scuole aperte, l’Albertelli e suoi 2 musei
Gli altri e noi
Educazione interculturale: a Catania e a Roma, la mostra “Gli altri siamo noi”
Quella grande festa del territorio chiamata carnevale
Gioiosa e Andria: scuole aperte in strada
Una scuola cresce solo se sognata
Ragionare di una scuola diversa con chi la vive ogni giorno
Una scuola chiamata Corviale
Roma: il plesso Mazzacurati apre i propri spazi e tempi al quartiere
Il rischio di crescere. Lettera ad Alberto Pellai
Sull’incontro nell’IFP di Gallarate
Il tempo dell’associazione
Brindisi: un’associazione genitori per il progetto Scuole aperte partecipate
Dsa, una discussione da allargare
Una pericolosa diffusione di disinformazione
Le parole sono importanti
Sul desiderio del ministero di rifondare la scuola con la coercizione
Se i ragazzi vogliono scendere dal treno dei Pfas
Vicenza: studenti e cura del territorio
- 1
- 2
- 3
- …
- 49
- Pagina successiva »